REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
CON ANGELO VAIRA

Le Aggressioni fra Socialità e Predazione

REGISTRAZIONE DEL WEBINAR CON ANGELO VAIRA

Le Aggressioni fra Socialità e Predazione

Aggressività: quando diventa un problema.

L’aggressività nel cane è del tutto naturale e fa parte del suo repertorio comportamentale. 

Proprio come per noi umani, l’aggressività può essere utile, per esempio per difendere un familiare, se stessi o il territorio, per far rispettare la giustizia o per ripristinare equilibrio e ordine nel gruppo sociale.

Ma quando allora diventa un problema?

L’aggressione del cane può essere fuori contesto, eccessiva, inappropriata, violenta e quindi problematica. 

Possono anche essere assenti o scomparire nel tempo le fasi della minaccia e l’autoregolazione, il che può sfociare in un comportamento violento e molto pericoloso. 

È qui che bisogna comprendere se l’aggressione è sociale o predatoria.

E che inoltre non sempre l’aggressività è uno stato spiacevole o derivante dal sentirsi minacciati. Al contrario può essere gradito all’animale, ricercato e recare piacere e godimento.

Quindi è necessario:

  • comprendere le differenze fra le aggressività sia sul piano biologico che psicologico;
  • identificare il modo in cui gli stati interni sfociano nell’aggressione.

Questo può aiutarci nel valutare bene la pericolosità del soggetto.

E di conseguenza si potrà anche fare previsioni:

  • sulle conseguenze di una terapia comportamentale;
  • sul far continuare a vivere il cane in famiglia;
  • sul fargli incontrare altri cani.

L'aggressività è uno stato interno del cane e non implica necessariamente il comportamento di aggressione.

L'aggressività del cane va inibita o
magari anche "addestrata"?

Certamente in alcuni casi è importante fornire al cane degli stop.

Il problema è che se si prende questo metodo come una panacea o se, come succede nei metodi coercitivi, si pensa che il cane sia aggressivo perché mette in discussione il ruolo del capobranco e quindi bisogna punire e inibire ogni forma di aggressione, si incorre in una serie di conseguenze negative, fra cui:

  • aumento della conflittualità nella relazione cane-conduttore o cane-famiglia
  • aumento della pericolosità dell’animale
  • tendenza comportamentale legata al sentimento di sospetto
  • caduta degli apprendimenti sociali di autonomia, in cui il cane sviluppa le capacità di esprimere comportamenti conflittuali o pacifici adeguati al contesto

Si può addestrare il cane a non essere aggressivo?

Una via sovente praticata è mettere il comportamento di aggressione sotto comando. Il cane così partirebbe all’attacco solo se glielo si ordina e imparerebbe a non attaccare se non gli si da il comando per farlo.

Sebbene questo genere di addestramento possa avere la sua utilità in gara o per performance particolari, si rivela del tutto inadeguato, se non pericoloso, per i cani che fanno una vita in famiglia.

Questo perché per la maggior parte del tempo vivono situazioni completamente diverse da quelle del campo da gara.

L’idea alla base di questo ragionamento per altro è che il cane non abbia una sua psicologia e bisogna solo tenere a bada i suoi istinti. 

Il cane quindi non svilupperà mai delle competenze per regolare il suo comportamento: sarà tutto nelle mani del suo conduttore.

Cosa succede se scappa o si libera del guinzaglio? 

L'approccio cognitivo-relazionale

L'approccio
cognitivo-relazionale

L’aggressività è in genere vista come un’anomalia del comportamento.

Ma non è così.

Storicamente l’aggressività del cane è stata utile e ricercata dal genere umano. Si pensi ai cani da guardia, i cani da guardia al gregge e i cani da difesa.

Lupi e cani ferali usano l’aggressività per cacciare e regolare gerarchie e altre dinamiche di branco. Quindi non è un’anomalia comportamentale ma è un elemento necessario alla vita di un branco.

Quando l’aggressività del cane diventa un problema, si indaga sulle cause dal punto di vista: biologico, fisiologico, motivazionale, emozionale e cognitivo. 

A conclusione di questa indagine non mettiamo “sotto controllo” l’aggressività.

Né ci limitiamo a rispettare norme di sicurezza o a gestire il comportamento del cane: questo rappresenta solo una parte superficiale dell’intervento di riabilitazione comportamentale.

Si può andare più a fondo con una metodologia ideata da Angelo Vaira e chiamata “architettura delle esperienze”.

ARCHITETTURA delle ESPERIENZE

Può un’esperienza opportunamente costruita, fornire elementi psicologici che aiutino il cane a reinterpretare in modo più adeguato la situazione in cui è pericoloso?

Possiamo aiutarlo a esercitare le sue competenze emotive e sociali, così che scelga già da se comportamenti diversi e più rispondenti al contesto reale? 

Per generare esperienze di apprendimento riparative e generative di nuove conoscenze, abilità e comportamenti, possiamo intervenire su: l’ambiente e i soggetti che vi ci si muovono, il modo in cui comunicano, i tempi di risposta sono alcuni degli elementi.

Per muoverci con più sicurezza ed efficacia all’interno delle esperienze di apprendimento attraverso cui il cane passerà per formare il suo nuovo bagaglio di competenze e comportamenti, bisogna: riconoscere prima i comportamenti sociali e di predazione, metterli in relazione alle emozioni e loro funzioni ed espressioni, valutare la pericolosità dell’animale.

Angelo Vaira
Direttore ThinkDog

Perché un webinar sulle aggressioni sociali e predatorie?

Angelo Vaira presenterà riflessioni poco indagate sia nell'ambito dell'etologia che della riabilitazione comportamentale.
Per la prima volta tenterà di mettere in relazione:

Per chi è il webinar

Proprietari

Scoprirai l'origine dell'aggressività del cane e avrai risposte significative ai tuoi quesiti su questo tema.

Educatori cinofili

Potrai meglio valutare il profilo psicologico del cane e fare previsioni più accurate su cosa aspettarti da lui.
Inoltre saprai meglio quando è necessario farti aiutare da un istruttore cinofilo.

Istruttore cinofilo - Comportamentalista

Avrai un punto di vista unico con cui osservare il cane da prospettive accostate in modo nuovo e inesplorato.
In più riconoscerai gli schemi di predazione e socialità e avrai nuove intuizioni su come affrontare questi comportamenti, migliorando i risultati dei tuoi percorsi di riabilitazione.

Cosa vedremo nel webinar

Apriremo il webinar spiegando questo concetto fondamentale:
l’aggressività è uno stato interno del cane e non implica necessariamente il comportamento di aggressione.

La differenza tra aggressività e aggressione è questa:

  • l’aggressione è il comportamento;
  • l’aggressività è uno stato interno del cane (non implica comportamenti aggressivi).

Angelo Vaira approfondirà le implicazioni della differenza tra aggressione e aggressività.

I lupi e i cani liberi usano l’aggressività per regolare la loro socialità.

Quindi l’aggressività è uno strumento per loro utile alla risoluzione dei conflitti.

Sono necessari i conflitti in ambito sociale?

Troverai risposta a questa domanda durante il webinar.

Angelo Vaira mostrerà le differenze nel campo del conflitto e della violenza.

Non tutte le manifestazioni di aggressività sono uguali.

Comprendere la differenza tra l’aggressività difensiva e predatoria, ci darà un quadro più preciso sulla prospettiva del cane.

Angelo Vaira mostrerà i meccanismi neurobiologici coinvolti quando il cane è in uno stato di aggressività.

Angelo Vaira mostrerà le mimiche facciali che il cane assume durante i diversi tipi di aggressività.

Saper valutare le morsicature è molto importante per un professionista cinofilo.

La valutazione del rischio per un professionista cinofilo è uno strumento che può essere integrato nella fase conoscitiva del cane.

Questo gli permette di fare un’analisi più accurata e di pianificare il miglior percorso riabilitativo possibile.

452 persone hanno scelto

La registrazione del Webinar:

Le Aggressioni fra
socialità e predazione

Rivedila tutte le volte che vuoi

87€

IL DOCENTE

Angelo Vaira

ANGELO VAIRA

Direttore ThinkDog

Già docente in diversi Master Universitari è il fondatore di ThinkDog e dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane. Studioso di neuroscienze, etologia, pedagogia, psicologia umana e animale. Scrittore, conferenziere e personalità mediatica è considerato uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni.

DOMANDE FREQUENTI

Come potrò guardare il video corso?

Potrai seguire il video corso sulla nostra piattaforma: thinkdogacademy.it

Chi può partecipare?

Il webinar è dedicato a tutti coloro che sono interessati al tema: dai proprietari di cani, agli appassionati, ai professionisti in ambito cinofilo.

Potrò seguire via smartphone?

Certamente! La registrazione del webinar è all’interno della nostra piattaforma ThinkDog Academy.

Puoi consultare questo e tutti i tuoi video corsi da qualsiasi dispositivo, compreso il tuo smartphone!

Conosco persone interessate al webinar, posso invitarle?

Certo, puoi usare i tasti qui sotto per condividere il webinar sui social.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Non hai trovato risposta alla tua domanda?

Compila il modulo

Ti risponderemo appena possibile

Copyright © -VAJRA VISION SRL Viale Francesco Restelli 3 – 20124 Milano – Codice Fiscale/Partita IVA n. 09496400962 – REA MI 2094086 – Capitale Sociale 12.000€ – PEC vajravision@legalmail.it

10% di sconto per te valido per il tuo primo acquisto

CODICE SCONTO: TDBENVENUTO

Inizia da questi prodotti
Cosa cerchi di bello? 🐶
Questi sono i nostri prodotti più richiesti

Non siamo ancora pronti!

La diretta ancora non è iniziata.

Ti invito a riprovare

Ops!

La tua mail non è presente nei nostri elenchi!

Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.

Per assistenza scrivi a: a.greco@thinkdog.it

Non siamo ancora pronti!

La diretta ancora non è iniziata.

Vuoi fare una prova Zoom?

Altrimenti riprova

Ops!

La tua mail non è presente nei nostri elenchi!

Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.

Per assistenza scrivi a: assistenza@staff.thinkdog.it

REGOLAMENTO AFFILIAZIONE CONFLUENZE

Articolo 1 – Requisiti soggettivi e domanda

  1. Possono aderire al Regolamento di Affiliazione coloro i quali abbiano completato il loro percorso di Formazione o siano diplomati in ThinkDog (siano Educatori o Istruttori Cinofili ThinkDog) e si siano impegnati ad osservare e rispettare i principi contenuti nell’Honor Code, i principi e gli ambiti di competenza descritti nel Registro Professionisti Affiliati ThinkDog.
  2. La procedura di affiliazione si articola nelle seguenti fasi:
    1. Domanda dell’aspirante affiliato, da presentarsi in modalità online, seguendo le istruzioni che verranno fornite da ThinkDog;
    2. Accettazione della domanda da parte degli Organi preposti di ThinkDog.
  3. La domanda deve contenere, a pena d’inammissibilità:
    1. i dati identificativi della persona fisica richiedente, ossia:
      • nome e cognome;
      • luogo e data di nascita;
      • indirizzo e comune di residenza;
      • codice fiscale/partita IVA;
      • recapito telefonico/telefax;
      • indirizzo di posta elettronica;
      • indirizzo di posta elettronica certificata (se in dotazione)
  4. Alla domanda, a pena di inammissibilità, deve essere allegata:
    1. copia del modulo di informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 e ex art. 13-14 del GDPR(General Data Protection Regulation) 2016/679 debitamente compilato e sottoscritto
    2. copia del versamento della quota di affiliazione annuale.
  •  

Articolo 2 – Accettazione

  1. La competenza ad accogliere la domanda di affiliazione appartiene al Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.

     

  2. Preventivamente alla valutazione della domanda da parte del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl viene esperito da parte della Segreteria di ThinkDog un esame tecnico della documentazione inoltrata; in caso di incompletezza documentale, il richiedente verrà informato dalla Segreteria, allo scopo di poter consentire l’integrazione documentale necessaria.

     

  3. L’accettazione dell’affiliazione viene comunicata da ThinkDog alla persona fisica, all’indirizzo di posta elettronica certificata o all’indirizzo di posta elettronica indicato.
  4. Il diniego dell’affiliazione sarà comunicato al richiedente attraverso le medesime modalità indicate al precedente punto 3, con conseguente restituzione della quota di affiliazione versata.

Articolo 3 – Validità

  1. L’affiliazione a ThinkDog/Vajra Vision Srl decorre dalla data in cui si perfeziona l’accettazione della domanda (vedasi art. 2.3) e avrà durata pari ad un anno solare (365 giorni).
  2. La sottoscrizione del modulo di adesione comporta accettazione dei termini dell’accordo, nonché dei termini e delle condizioni generali di vendita presenti sul sito www.thinkdog.it su siti ad esso collegati i quali richiamino i medesimi termini e condizioni.

Articolo 4 – Termini dell’Accordo e quota annuale

  1. Questo Programma mira a creare un rapporto di collaborazione tra ThinkDog/Vajra Vision Srl: l’obiettivo è quello di stringere un legame finalizzato ad assicurare reciproci vantaggi.
  2. L’affiliazione comporta per l’affiliato l’obbligo di corrispondere la quota di affiliazione all’atto della presentazione della relativa domanda.
  3. La quota per l’anno solare 2023, decorrente a far data dal 01 gennaio 2023, è stabilita in € 122,00 (centoventidue//00) (a titolo di concorso per le spese di gestione della posizione di affiliazione – software – spese amministrative e oneri gestionali vari) e potrà essere modificata per gli esercizi futuri con delibera del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  4. I diritti derivanti dal rapporto di affiliazione saranno sospesi sino al pagamento della quota di affiliazione.
  5. Il mancato versamento della quota di affiliazione rende inammissibile la domanda di affiliazione.
  6. Nel caso in cui la domanda di affiliazione venisse respinta dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl, la quota di affiliazione previamente versata verrà restituita da ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  7. Nel caso in cui la domanda di affiliazione non fosse presentata in osservanza alle prescrizioni indicate nell’art. 1 del presente regolamento, trascorso il termine di 7 giorni dalla relativa segnalazione operata dalla Segreteria e in caso di mancata regolarizzazione, ThinkDog si riserva il diritto di restituire la documentazione e la quota di affiliazione, trattenendo, quale corrispettivo per gli adempimenti amministrativi, un importo pari ad € 25.

 

Articolo 5 – Rinnovo automatico annuale

  1. L’affiliazione ha durata annuale e si rinnova automaticamente per uguale periodo di 12 mesi con il pagamento della quota deliberata dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4.3.
  2. L’affiliato potrà in qualunque momento e senza necessità di fornire spiegazioni, decidere di interrompere l’accordo. Sarà sufficiente darne comunicazione tramite e-mail. Le commissioni maturate fino a quel momento saranno pagate secondo le modalità del contratto.
 

Articolo 6 – Diritti e doveri

  1. Per effetto dell’affiliazione, si distinguono di seguito i diritti degli affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo (Allievi che hanno terminato il proprio percorso formativo senza aver affrontato/superato l’esame) dagli affiliati dotati di qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo
 
 

6.1 Diritti degli Affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog

Gli affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:

  • Registrazioni Ultima edizione del Corso educatori
  • Sconti esclusivi per tutta la formazione (con esclusione dei percorsi istituzionali)
  • 4 incontri di gruppo in Zoom con i tutor
  • Accesso alla ThinkDog Mastermind
  • Agevolazione prezzi mentoring con i docenti interni ThinkDog
  • Affiliazione vendite

Affiliazione alle vendite

  • Diritto ad una provvigione pari al 10% sulle vendite dei prodotti fisici esposti nel sito e-commerce Thinkdog/Vajra Vision Srl
  • Diritto ad una provvigione pari al 40% sulle vendite dei prodotti digitali ideati e venduti da Thinkdog/Vajra Vision Srl

Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.

L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.

Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).

Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.

Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.

Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.

 

6.2 Diritti degli Affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog

Gli affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:

  • Registrazioni Ultima edizione del Corso educatori
  • Sconti esclusivi per tutta la formazione (con esclusione dei percorsi istituzionali)
  • Accesso alla ThinkDog Mastermind
  • Accesso in mappa
  • Uso Loghi ThinkDog con indicazione delle propria qualifica di riferimento (Educatore ThinkDog – Istruttore ThinkDog)
  • Affiliazione vendite

Più in dettaglio, per coloro che abbiano conseguito una qualifica in ThinkDog (qualifica di Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo, Master) è riconosciuto il diritto di essere presente in mappa ThinkDog, nel sito https://map.thinkdog.it

Affiliazione alle vendite

  • Diritto ad una provvigione pari al 10% sulle vendite dei prodotti fisici esposti nel sito e-commerce Thinkdog/Vajra Vision Srl
  • Diritto ad una provvigione pari al 40% sulle vendite dei prodotti digitali ideati e venduti da Thinkdog/Vajra Vision Srl

Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.

L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.

Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).

Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.

Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.

Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.

 

6.3 Doveri di tutti gli affiliati  (sia di coloro che sono privi di qualifica, sia di coloro che sono dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog)

Per effetto dell’affiliazione, tutti gli affiliati hanno il dovere:

  • di osservare e rispettare l’Honor Code ThinkDog, il Registro Professionisti Affiliati ThinkDog le sue finalità e quelle del presente regolamento, di rispettare le deliberazioni e le decisioni degli Organi di ThinkDog/Vajra Vision Srl, nonché i principi e le consuetudini;
  • di mantenere condotta conforme ai principi di lealtà, correttezza e rispetto nei confronti dei membri dello Staff, degli altri affiliati e degli Organi Societari;
  • di versare la quota di affiliazione nella misura che sarà stabilita di anno in anno dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
 

Articolo 7 – Pagamento delle provvigioni

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl provvederà a inviare all’affiliato un estratto conto riepilogativo delle provvigioni maturate ogni bimestre, alle seguenti scadenze:
    • 28 febbraio (o 29 in caso di anno bisestile),
    • 30 aprile,
    • 30 giugno,
    • 31 agosto,
    • 31 ottobre,
    • 31 dicembre.

Il rendiconto sarà inviato entro il giorno 15 del mese successivo a quello della scadenza (ad esempio, il rendiconto al 28 febbraio sarà inviato entro il 15 Marzo).

L’Affiliato, a fronte di tale estratto conto e con riferimento al bimestre di competenza, sarà tenuto all’emissione di una fattura o di una ricevuta (in caso di privati in collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto) per prestazione di intermediazione.

Il pagamento della fattura emessa dall’affiliato verrà effettuato da Vajra Vision SRL entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura o ricevuta.

Somme inferiori a 50,00 € saranno trattenute e non verranno comunicate finché in un successivo estratto conto la somma delle commissioni riconosciute non supererà 50,00 € o fino alla risoluzione del presente accordo.

 

Articolo 8 – Modalità operative e contenuti del sito dell’Affiliato

  1. I collegamenti (link) possono essere creati attraverso banner o collegamenti ipertestuali. Possono essere indirizzati direttamente alla nostra home page o rimandare a una specifica pagina interna. La scelta del tipo e della quantità dei collegamenti è a completa discrezione del sito partner. Nel caso vengano effettuati collegamenti a singoli titoli sarà cura del sito partener controllare che essi siano presenti nel catalogo di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  2. ThinkDog/Vajra Vision Srl non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori nelle descrizioni degli articoli né in caso di utilizzo non autorizzato, da parte del sito dell’Affiliato, di testi, citazioni, riproduzioni fotografiche e non, o qualsiasi altro materiale visivo o audiovisivo tutelato dalla Leggi sul Diritto d’Autore ed impiegato dal partner in sua violazione.
  3. L’Affiliato è completamente responsabile dello sviluppo, gestione e mantenimento del proprio sito e di tutti gli elementi utilizzati per la sua realizzazione. ThinkDog/Vajra Vision Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni o spese derivanti dallo sviluppo, gestione, mantenimento e contenuti del sito dell’Affiliato.
 
 

Articolo 9 – Interruzione del servizio 

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl si impegna a mantenere il proprio sito Internet perfettamente funzionante, salvo cause di forza maggiore o interruzioni dovute a interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. In ogni caso ThinkDog/Vajra Vision Srl non potrà essere ritenuto responsabile per nessuna delle conseguenze di tali interruzioni.
 

Articolo 10 – Modifiche dell’accordo

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni del presente accordo dando tempestiva comunicazione all’affiliato, inoltrando comunicazione nella casella di posta elettronica e mettendo in linea sul proprio sito Internet il testo del nuovo accordo; se l’affiliato riterrà di non accettare le modifiche apportate dovrà darne tempestiva comunicazione scritta a il ThinkDog/Vajra Vision Srl tramite e-mail pec all’indirizzo vajravision@legalmail.it, e il presente accordo si riterrà risolto ai sensi di legge. In caso di mancata comunicazione da parte dell’affiliato le modifiche intervenute si riterranno accettate dallo stesso.
 

Articolo 11 – Recesso e perdita della qualifica di affiliato

  1. L’affiliato può recedere dal rapporto di affiliazione senza diritto ad alcun compenso, rimborso o indennità, dandone comunicazione scritta al Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  2. La perdita della qualità di affiliato può avvenire per:
    • morosità nel pagamento della quota di affiliazione annuale;
    • non ottemperanza alle disposizioni societarie e regolamentari;
    • quando, in qualunque modo, si arrechino danni morali o materiali alla realtà alla quale si è affiliati;
    • comportamento contrario a lealtà, correttezza e rispetto
    • comportamento contrario alle prescrizioni contenute nell’Honor Code e nel Registro Professionisti Abilitati ThinkDog
    • per insindacabile giudizio del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.

 

Articolo 12 – Possibili controversie

  1. Al presente accordo si applica la legge italiana e per ogni controversia sarà competente il Foro di Milano previo tentativo di mediazione civile e commerciale ex D.Lgs. 28/10 ss.mm.ii. presso un Organismo di Mediazione scelto secondo i criteri di competenza territoriale prevista dal predetto Decreto Legislativo.

Vajra Vision Srl
Viale Francesco Restelli n. 3 20124 Milano