Un nuovo modo di
essere in relazione

MENTI INTERCONNESSE

Riformulare l'approccio cognitivo relazionale
al cane

Diventa un Operatore Etico BioNaturale.

Un nuovo modo di essere in relazione

MENTI INTERCONNESSE

Riformulare l'approccio cognitivo relazionale al cane

Diventa un Operatore Etico BioNaturale

Riformulare l'approccio
cognitivo relazionale

Primo scopo del corso è una riformulazione dell’approccio Cognitivo-Relazionale.
Fin dalla sua nascita, l’approccio cognitivo relazionale al cane, ha permesso di ampliare enormemente il lavoro di educatori e istruttori cinofili, fornendo un nuovo paradigma, nuovi strumenti di indagine, migliorando al contempo i risultati dell’attività professionale di queste due figure.

I tempi sono oggi maturi per rivedere l’approccio, riformularne i postulati e ampliare ulteriormente le competenze di chi vi è orientato.

Negli ultimi quindici anni infatti gli studi scientifici sulla correlazione fra mente, cervello, fisiologia e attività sociali si sono massicciamente moltiplicati e in questo corso li mettiamo a disposizione della relazione col cane.

Esplorare la
Coregolazione Emotiva

Il corso “Menti Interconnesse” vuole migliorare la capacità di entrare in connessione col cane e condurre così a nuovi modi di fare educazione e riabilitazione comportamentale.

Precisamente parliamo di co- regolazione emotiva, argomento centrale di questo corso.
La coregolazione è un processo che interessa il sistema nervoso, la fisiologia e gli stati psicologici dei soggetti coinvolti ed è anche un processo che possiamo influenzare.

Il corso fornisce quindi strumenti pratici, nonché le basi per organizzare attività ed esperienze che conducano il cane e la sua famiglia verso un nuovo modo di essere in relazione.

La relazione col cane non è più riducibile a una serie di esercizi e attività.
Da qui nasce un nuovo ambito professionale riservato agli educatori cinofili: diventare un Operatore Etico BioNaturale.

L’Operatore Etico BioNaturale

Essere un Operatore Etico BioNaturale è una professionalità già regolata sia in termini di legge, che attraverso un’associazione di categoria (la AIPO).

A differenza dell’esperto cinofilo che si limita alle sole competenze tecniche e all’etologia del cane, un Operatore Etico BioNaturale conduce cane e famiglia attraverso percorsi in cui un particolare modo di essere in relazione produce benessere e consapevolezza.

Diventare un Operatore Etico BioNaturale significa essere un ponte tra l’uomo e il cane.

Amplia i tuoi orizzonti

Il corso “Menti Interconnesse” amplierà gli orizzonti del tuo lavoro in qualità di Educatore o Istruttore Cinofilo.

Ciò che otterrai è una nuova profondità e ampiezza all’approccio Cognitivo-Relazionale al Cane.

Nel corso studieremo gli ultimi risultati della ricerca scientifica sulla mente del cane e degli esseri umani e le nuove intuizioni su come queste due entità possano interagire fra loro.

Grazie al corso otterrai gli strumenti pratici da applicare alla relazione col cane, nonché le basi per organizzare attività ed esperienze che conducano il cane e la sua famiglia verso un nuovo stile di vita.

I Docenti

Angelo Vaira

Angelo Vaira

Fondatore dell'Approccio
Cognitivo-Relazionale

Già docente in diversi Master Universitari, Angelo Vaira è studioso di etologia, scienze cognitive animali e psicologia umana.

È il fondatore di ThinkDog, dell’approccio Cognitivo Relazionale al cane e ideatore delle Classi di Socializzazione®. 

Divenuto popolare per via dei suoi libri e per il suo lavoro mediatico in Rai, FoxLife e Radio24, dal 2010 svolge attività di divulgazione scientifica in collaborazione col Corriere.it. È insegnante di meditazione, che pratica da oltre vent’anni, e ideatore del protocollo per la Mindfulness nella Relazione con gli Animali (MBHAR).

Nel 2001 ha preso i voti del Bodhisattva in Francia, dal XVII Karmapa, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri. Ha ricevuto iniziazioni e insegnamenti da Chögyal Namkhai Norbu, Lama Zopa Rinpoche e da Sua Santità il Dalai Lama. 

Il suo più recente ambito di ricerca è la coregolazione emotiva fra cane ed essere umano.

David Bettìo

Medico veterinario. Esercita la professione a Parma da oltre 20 anni presso il Centro veterinario Multidisciplinare Olikos. 

Si occupa principalmente di medicina interna e prevenzione attraverso l’uso della medicina omeopatica, della nutraceutica e della alimentazione naturale. È Omeopata Accreditato e Presidente della Società Italiana di Omeopatia Veterinaria, docente al Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria. Si occupa delle relazioni internazionali tra società scientifiche attraverso la IAVH – International Association for Veterinary Homeopathy – di cui è Segretario Generale e National Representative per l’Italia. 

È stato docente al Master in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologico dell’Università di Parma. 

È veterinario nutrizionista, Diplomato al Master di II livello di Alimentazione e Nutrizione del cane e del gatto all’Università di Teramo, dedicandosi principalmente alla nutrizione naturale ed etologicamente appropriata sia clinica che patologica.

Elisabetta Mariani

Educatrice e Istruttrice Cinofila, Elisabetta Mariani si laurea in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano con orientamento fisiologico etologico. 

Approfondisce le tematiche legate ai canidi con stage in Italia e all’estero (Germania e U.S.A.). Partecipa a numerose iniziative legate all’osservazione dei cani in libertà sponsorizzate dall’Università e da enti privati (WWF, ENPA). 

Ha lavorato all’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano per poi arrivare al Polo Scientifico dell’Ospedale San Raffaele. All’attivo ha 23 pubblicazioni su riviste riferite.

Studiosa di neuroscienze sull’alterità animale e sulle implicazioni metodologiche dello studio sul non umano.

Marta Pattaro

Laureata nel 2005 in Medicina Veterinaria presso l’Università di Padova, è Medico Veterinario Esperto in Comportamento riconosciuto FNOVI dal 2011, e Istruttrice Cinofila. 

Si occupa di Benessere e Medicina Comportamentale degli animali da compagnia dal 2009, lavorando quotidianamente in team con Educatori e Istruttori Cinofili in diverse regioni del Nord Italia. 

Amplia la propria formazione verso la Floriterapia, l’Omotossicologia e la Nutrizione Veterinaria. Ha successivamente concluso il Corso di Perfezionamento in Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’Università di Perugia, e conseguito il titolo di Master di secondo livello in PNEI e Neuroscienze dell’Università Cattolica di Roma. 

Tra i primi a rendere centrale il lavoro d’equipe, è docente in corsi di formazione e master, strutturando percorsi educativi e rieducativi individuali. Mantiene costantemente attiva una rete di professionisti che integrino le proprie competenze, in una visione olistica della relazione uomo-animale.

Emanuela Regazzi

Avvocato Patrocinante innanzi alla Suprema Corte di Cassazione.

Ha conseguito diversi Master tra cui:

  • il “Master di perfezionamento e di alta formazione permanente per magistrati tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano,
  • il Master di “Diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari” presso l’Università di Genova,
  • il Master in “Fiscalità Internazionale e comunitaria” presso l’Università Bocconi di Milano
  • il Corso di Perfezionamento in “Diritto e Benessere degli Animali” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

È Docente al Master di Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi di Milano. Studia da oltre 12 anni le tematiche del Diritto e della Giurisprudenza inerenti al lavoro degli Educatori e Istruttori Cinofili e alla difesa dei diritti degli animali.

In ThinkDog è Socia di Angelo Vaira, Coordinatore didattico, Educatore Cinofilo e Tutor del Corso Istruttori.

Stefania Traini

Psicologa e psicoterapeuta, laureata in filosofia e in psicologia e specializzata in psicoterapia.

Il suo ambito prevalente ed elettivo di attività è sempre stata l’attività clinica, ma ha lavorato anche come psicologa in ambito aziendale e come psicologa dello sport, collaborando in ambito didattico e di ricerca a livello universitario.

Ha svolto per anni l’attività di formatrice. È anche terapeuta EMDR e psicologa dell’emergenza, istruttore di Mindfulness e socia di ISIMIND, Istituto Italiano per la Mindfulness, e terapeuta abilitata alla Compassion Focused Therapy (CFT).

Ha conseguito diversi master, tra i quali quello in tecniche di psicocorporeità analitica, quello in training autogeno e tecniche di visualizzazione, e quello in tecniche di rilassamento occidentali e orientali.

Si è diplomata come educatore cinofilo per cultura personale ed è presidente dell’associazione Pet Levrieri Onlus.

14 sessioni online infrasettimanali

dal 9 febbraio al 14 dicembre 2023

Giovedì 9 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La co-regolazione emotiva e il lavoro dell’educatore cinofilo

Angelo Vaira ed Emanuela Regazzi

Introduzione al corso.

Aspetti generali della co-regolazione emotiva e delle sue applicazioni al lavoro dell’educatore cinofilo, dell’istruttore in riabilitazione comportamentale.

Aspetti normativi dell’esercizio della professione dell’Operatore Etico bionaturale e presentazione dell’AIPO: Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bio-Naturali.

Giovedì 16 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

PNEI e neuroscienze contemporanee

Stefania Traini

L’epigenetica e la psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) hanno rivoluzionato le scienze della vita, imponendo sempre più una visione sistemica e complessa degli organismi viventi in generale e dell’essere umano in particolare, inteso come sistema complesso e integrato di mente-cervello-corpo.

Esploreremo come l’ambiente, lo stress e gli stili di vita modulano epigeneticamente i processi fisiologici (neuroendocrini, metabolici e immunitari) che sono alla base dell’equilibrio salute-malattia, e come la psiche e la dimensione culturale- comportamentale retroagiscono su quella biologica da cui sorgono.

Esploreremo anche i rapporti di interdipendenza fra mente e i sistemi biologici (il nervoso, l’endocrino, l’immunitario e i sistemi metabolici).

Nell’ambito delle neuroscienze contemporanee prenderemo in considerazione alcuni aspetti dell’architettura strutturale e funzionale del sistema nervoso, soffermandoci sui concetti di neuroplasticità, neurogenesi, complessità distribuita e integrata, connettività e connettoma, hub e rich club, neuroni specchio, asse cervello-intestino-microbiota.

Giovedì 2 marzo 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La mente, i sistemi motivazionali, le emozioni e la regolazione emozionale secondo il paradigma evoluzionistico

Stefania Traini

Il paradigma evoluzionistico ci permette di portare luce sui meccanismi che hanno condotto la specie umana a essere quella che è, scorgendo anche gli elementi di similarità e di differenziazione con gli altri mammiferi.

Ci dà strumenti anche per comprendere la personalità umana e canina in una dimensione non soltanto storica e ontogenetica, ma anche transgenerazionale e filogenetica. Il nostro sistema mente-cervello-corpo in generale e la nostra mente in particolare non è una macchina perfetta, ma l’esito di una serie di compromessi evoluzionistici.

Né esiste una versione del cervello (e mente) esattamente normale. Come ogni altra parte del corpo, il cervello e la mente sono stati plasmati dall’evoluzione naturale.

Il risultato sono cervelli e menti con capacità straordinarie, nonché con molte vulnerabilità.
Tutto questo ha precise ricadute sul modo di approcciare sia la salute sia la malattia.

In questo incontro prenderemo in considerazione il paradigma evoluzionistico e la sua utilità euristica e operativa nella comprensione della salute e dei modelli comportamentali disfunzionali. Illustreremo come l’essere umano è un animale ipersociale e gruppale. All’interno di questo paradigma approfondiremo i sistemi motivazionali, le emozioni e i meccanismi di regolazione emozionale e la loro funzione adattiva.

Giovedì 06 aprile 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Asse microbiota – intestino – cervello: un continuo dialogo bidirezionale

Marta Pattaro

Molti dei cani e dei gatti che vivono con noi, mostrano con sempre maggiore evidenza delle fragilità emozionali, che spesso si accompagnano a una sensibilità dell’apparato gastro-enterico.

Con il termine “Asse Intestino-Cervello” si definisce quella connessione bidirezionale tra l’intestino, o ancor meglio la diade intestino – microbiota e il cervello, che ci permette di comprendere perché queste difficoltà non sono solo compresenti, ma fortemente correlate.

In questo incontro andremo a condividere come il dialogo tra questi due sistemi sia continuo, e come approcciare al benessere di entrambi contemporaneamente porti a una maggior comprensione di quanto accade ai nostri compagni Animali, permettendo un miglior accompagnamento del loro star bene.

Martedì 2 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Il cervello e la mente del cane – 1° parte

Elisabetta Mariani

Nella coevoluzione essere umano-cane abbiamo sperimentato la forza e le vulnerabilità della socialità ma abbiamo anche studiato in che modo i nostri cervelli si sono plasmati dando origine a un “insieme” di intenti che ci permettono di guardare al mondo interno del cane con una sguardo molto particolareggiato.

Il cervello e la mente del cane racconta la sua storia evolutiva e ne mantiene intatte le coordinate, ma allo stesso tempo si definisce in una cornice dove la neuroplasticità e l’epigenetica tracciano una linea molto complessa.

Gli argomenti trattati saranno: coevoluzione, neurofisiologia, attaccamento.

Giovedì 4 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Il cervello e la mente del cane – 2° parte

Elisabetta Mariani

In questo incontro tratteremo l’anatomia del nervo vago del cane e i correlati neurofisiologici.

Nello specifico potremo andare a individuare le modalità con cui il cane mette in azione la sua attitudine sociale attraverso la relazione.

Andremo a scoprire i significati dedicati alla trasmissione culturale del mondo del cane e come questa influenzi il mondo percettivo e il mondo del “sentire”.

Andremo a valutare quelle che vengono chiamate “background feelings” e come queste influenzino lo stato delle mente e del comportamento.

Gli argomenti trattati saranno: anatomia del nervo vago, sistemi emozionali, neuromodulatori dei sistemi emozionali.

Martedì 30 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

La teoria polivagale e i meccanismi di autoregolazione e coregolazione. Il ruolo del corpo nell’autoregolazione e nella regolazione interpersonale

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro, attraverso la teoria polivagale di Stephen Porges, illustreremo come il sistema nervoso autonomo sia un sistema complesso e gerarchico di autoregolazione fisiologica, emozionale, cognitiva e comportamentale, e di coregolazione interpersonale, per assicurarci la sopravvivenza nei momenti di pericolo o minaccia e la capacità di prosperare e di pro-socialità nei momenti di sicurezza.

Esploreremo il ruolo del nervo vago nell’essere umano, nel cane e nella relazione uomo e cane.

Giovedì 1 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

La teoria polivagale: neurocezione, sistema di ingaggio sociale, stili di attaccamento

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro esploreremo come la neurocezione, il sistema di ingaggio sociale e gli stili di attaccamento intervengono nei processi di autoregolazione e di coregolazione, nell’apprendimento e nei processi di cambiamento.

Martedì 20 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Il sonno, il riposo e l’agio dello stare

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro illustreremo l’importanza del sonno e del riposo per i nostri cani, per noi umani e per una buona relazione cane e umano. Il sonno costituisce un tempo fisiologico essenziale e importantissimo per rigenerare la mente.

Indagheremo cosa influenza il sonno, come alcune razze di cani hanno pattern di sonno leggermente differenti a causa dello loro genetica, oppure di come alcuni peptidi prodotti dall’intestino possono promuovere o inibire alcuni stadi del sonno, favorendo i processi di apprendimento oppure rallentandoli.

Noi esseri umani dormiamo per formare nuovi ricordi, ma anche per dimenticare, per elaborare la componente emozionale delle nostre esperienze, per favorire nuovi insight e la creatività, per supportare i processi di riparazione e guarigione.

Giovedì 13 luglio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Alimentazione: verso uno stile di vita sano …

David Bettìo

Il benessere di qualsiasi essere vivente passa anche attraverso l’alimentazione, quindi il cibo sano è alla base della nostra salute.

Lo diceva Ippocrate e lo asseriscono i medici di tutto il mondo, supportati sia dal buon senso sia dalla ricerca scientifica: il cibo è la prima forma di medicina preventiva.

Non basta che la dieta sia completa e bilanciata, serve una alimentazione varia e fresca, qualcosa che assomigli davvero al cibo e che non sia il medesimo cibo uguale tutti i giorni.

La nutrizione è un elemento fondamentale. È l’accesso alle sostanze nutritive plastiche e metaboliche, ma non è solo questo.

È anche una psico-alimentazione che può aiutare i nostri animali nella loro crescita psichica, relazionale, emotiva, cognitiva.

Quindi, se il cibo è una esperienza neuro-cognitiva, questo dovrebbe essere dato nel rispetto evolutivo specie-specifico.

L’idea, quindi, che esista un pet-food in grado di fornire a cani e gatti tutti i nutrienti di cui avranno bisogno durante il corso della propria esistenza è un mito, così come credere che non ci possano essere delle conseguenze date da un tale tipo di alimentazione.

Proporre e offrire il cibo al nostro animale non è un mero gesto meccanico di sopravvivenza.

Contiene in sé molti altri messaggi: primo tra tutti, e più ovvio e conosciuto, il messaggio di consolidamento del rapporto tra conduttore e animale; secondo e non meno importante, ma del quale ci siamo dimenticati, è il rapporto tra animale e ambiente, il rapporto tra cibo e natura, tra l’animale e la sua esperienza del mondo attraverso il cibo.

La nutrizione è una esperienza. Fare esperienza è conoscere. Conoscere è evolvere.

Giovedì 14 settembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Strumenti e risorse di autoregolazione e coregolazione

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro esploreremo i diversi strumenti e risorse che noi essere umani abbiamo per auto-regolarci e per co-regolare in maniera efficace la relazione con i nostri interlocutori interpersonali e con i nostri cani.

Utilizzeremo brevi esercizi per provare dal vivo alcuni di questi strumenti.

Giovedì 26 ottobre 2023 - dalle 17:30 alle 20:30

Mindfulness

Elisabetta Mariani, Stefania Traini e Angelo Vaira

La Mindfulness, detta anche consapevolezza o presenza mentale, è fra gli stati psicologici più studiati dell’ultima decade.

Sono migliaia gli studi che confermano la validità dei protocolli di Mindfulness nel miglioramento delle relazioni, dell’affettività, delle facoltà cognitive, della risposta del sistema immunitario e della salute generale dell’organismo.

Attraverso la Mindfulness è possibile condividere con gli animali stati di quiete che generano un nuovo modo di funzionare della cognizione, un diverso modo di percepire l’ambiente, i problemi da risolvere, le interazioni sociali.

Esploreremo quindi i correlati neurobiologici e psico-fisiologici delle pratiche meditative e dei loro effetti mentali e corporei.

Esploreremo inoltre cos’è la Mindfulness e attraverso quali pratiche coltivarla.

Giovedì 09 novembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Il potere protettivo e trasformativo della compassione

Elisabetta Mariani, Stefania Traini e Angelo Vaira

Riprendendo il lavoro trentennale di Paul Gilbert, psicologo e psicoterapeuta, fondatore della Compassion Focus Therapy, e di Choden, monaco buddhista, e della tradizione millenaria buddhista, illustreremo che cosa si intende per compassione e come la compassione sia una straordinaria risorsa di autoregolazione e di coregolazione, nonché un potente strumento di promozione del benessere e di guarigione.

La compassione aiuta a comprendere le emozioni, a vivere nel presente e sentirsi connessi agli altri. Faremo delle pratiche di compassione insieme.

Giovedì 14 dicembre 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La grammatica del tocco. Chiusura del corso.

Angelo Vaira

Il tocco ha una sua grammatica, un codice, attraverso cui possiamo avere una speciale comunicazione con l’animale.

Tale tipo di comunicazione ha però il vantaggio di agire su schemi emotivi e motori radicati nella psiche dell’animale.

Non si tratta tanto di “rilassare” o di “tranquillizzare” l’animale, quanto di sciogliere nodi.

Introdurremo quindi gli elementi di questa speciale “grammatica” e ne faremo pratica.

Seguirà poi la chiusura del percorso formativo e le considerazioni finali.

Giovedì 9 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La co-regolazione emotiva e il lavoro dell’educatore cinofilo

Angelo Vaira ed Emanuela Regazzi

Introduzione al corso.

Aspetti generali della co-regolazione emotiva e delle sue applicazioni al lavoro dell’educatore cinofilo, dell’istruttore in riabilitazione comportamentale.

Aspetti normativi dell’esercizio della professione dell’Operatore Etico bionaturale e presentazione dell’AIPO: Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bio-Naturali.

Giovedì 9 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Giovedì 16 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Epigenetica, psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e neuroscienze contemporanee

Stefania Traini

L’epigenetica e la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) hanno rivoluzionato le scienze della vita, imponendo sempre più una visione sistemica e complessa degli organismi viventi in generale e dell’essere umano in particolare, inteso come sistema complesso e integrato di mente-cervello-corpo.

Esploreremo come l’ambiente, lo stress e gli stili di vita modulano epigeneticamente i processi fisiologici (neuroendocrini, metabolici e immunitari) che sono alla base dell’equilibrio salute-malattia, e come la psiche e la dimensione culturale- comportamentale retroagiscono su quella biologica da cui sorgono.

Esploreremo anche i rapporti di interdipendenza fra mente e i sistemi biologici (il nervoso, l’endocrino, l’immunitario e i sistemi metabolici).

Nell’ambito delle neuroscienze contemporanee prenderemo in considerazione alcuni aspetti dell’architettura strutturale e funzionale del sistema nervoso, soffermandoci sui concetti di neuroplasticità, neurogenesi, complessità distribuita e integrata, connettività e connettoma, hub e rich club, neuroni specchio, asse cervello-intestino-microbiota.

Giovedì 16 febbraio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Giovedì 2 marzo 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La mente, i sistemi motivazionali, le emozioni e la regolazione emozionale secondo il paradigma evoluzionistico

Stefania Traini

Il paradigma evoluzionistico ci permette di portare luce sui meccanismi che hanno condotto la specie umana a essere quella che è, scorgendo anche gli elementi di similarità e di differenziazione con gli altri mammiferi.

Ci dà strumenti anche per comprendere la personalità umana e canina in una dimensione non soltanto storica e ontogenetica, ma anche transgenerazionale e filogenetica. Il nostro sistema mente-cervello-corpo in generale e la nostra mente in particolare non è una macchina perfetta, ma l’esito di una serie di compromessi evoluzionistici.

Né esiste una versione del cervello (e mente) esattamente normale. Come ogni altra parte del corpo, il cervello e la mente sono stati plasmati dall’evoluzione naturale.

Il risultato sono cervelli e menti con capacità straordinarie, nonché con molte vulnerabilità.
Tutto questo ha precise ricadute sul modo di approcciare sia la salute sia la malattia.

In questo incontro prenderemo in considerazione il paradigma evoluzionistico e la sua utilità euristica e operativa nella comprensione della salute e dei modelli comportamentali disfunzionali. Illustreremo come l’essere umano è un animale ipersociale e gruppale. All’interno di questo paradigma approfondiremo i sistemi motivazionali, le emozioni e i meccanismi di regolazione emozionale e la loro funzione adattiva.

Giovedì 2 marzo 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Giovedì 06 aprile 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Asse microbiota – intestino – cervello: un continuo dialogo bidirezionale

Marta Pattaro

Molti dei cani e dei gatti che vivono con noi, mostrano con sempre maggiore evidenza delle fragilità emozionali, che spesso si accompagnano a una sensibilità dell’apparato gastro-enterico.

Con il termine “Asse Intestino-Cervello” si definisce quella connessione bidirezionale tra l’intestino, o ancor meglio la diade intestino – microbiota e il cervello, che ci permette di comprendere perché queste difficoltà non sono solo compresenti, ma fortemente correlate.

In questo incontro andremo a condividere come il dialogo tra questi due sistemi sia continuo, e come approcciare al benessere di entrambi contemporaneamente porti a una maggior comprensione di quanto accade ai nostri compagni Animali, permettendo un miglior accompagnamento del loro star bene.

Giovedì 06 aprile 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Martedì 2 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Il cervello e la mente del cane – 1° parte

Elisabetta Mariani

Nella coevoluzione essere umano-cane abbiamo sperimentato la forza e le vulnerabilità della socialità ma abbiamo anche studiato in che modo i nostri cervelli si sono plasmati dando origine a un “insieme” di intenti che ci permettono di guardare al mondo interno del cane con una sguardo molto particolareggiato.

Il cervello e la mente del cane racconta la sua storia evolutiva e ne mantiene intatte le coordinate, ma allo stesso tempo si definisce in una cornice dove la neuroplasticità e l’epigenetica tracciano una linea molto complessa.

Gli argomenti trattati saranno: coevoluzione, neurofisiologia, attaccamento.

Martedì 2 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Giovedì 4 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Il cervello e la mente del cane – 2° parte

Elisabetta Mariani

In questo incontro tratteremo l’anatomia del nervo vago del cane e i correlati neurofisiologici.

Nello specifico potremo andare a individuare le modalità con cui il cane mette in azione la sua attitudine sociale attraverso la relazione.

Andremo a scoprire i significati dedicati alla trasmissione culturale del mondo del cane e come questa influenzi il mondo percettivo e il mondo del “sentire”.

Andremo a valutare quelle che vengono chiamate “background feelings” e come queste influenzino lo stato delle mente e del comportamento.

Gli argomenti trattati saranno: anatomia del nervo vago, sistemi emozionali, neuromodulatori dei sistemi emozionali.

Giovedì 4 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Martedì 30 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

La teoria polivagale e i meccanismi di autoregolazione e coregolazione. Il ruolo del corpo nell’autoregolazione e nella regolazione interpersonale

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro, attraverso la teoria polivagale di Stephen Porges, illustreremo come il sistema nervoso autonomo sia un sistema complesso e gerarchico di autoregolazione fisiologica, emozionale, cognitiva e comportamentale, e di coregolazione interpersonale, per assicurarci la sopravvivenza nei momenti di pericolo o minaccia e la capacità di prosperare e di pro-socialità nei momenti di sicurezza.

Esploreremo il ruolo del nervo vago nell’essere umano, nel cane e nella relazione uomo e cane.

Martedì 30 maggio 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Giovedì 1 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

La teoria polivagale: neurocezione, sistema di ingaggio sociale, stili di attaccamento

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro esploreremo come la neurocezione, il sistema di ingaggio sociale e gli stili di attaccamento intervengono nei processi di autoregolazione e di coregolazione, nell’apprendimento e nei processi di cambiamento.

Giovedì 1 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Martedì 20 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Il sonno, il riposo e l’agio dello stare

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro illustreremo l’importanza del sonno e del riposo per i nostri cani, per noi umani e per una buona relazione cane e umano. Il sonno costituisce un tempo fisiologico essenziale e importantissimo per rigenerare la mente.

Indagheremo cosa influenza il sonno, come alcune razze di cani hanno pattern di sonno leggermente differenti a causa dello loro genetica, oppure di come alcuni peptidi prodotti dall’intestino possono promuovere o inibire alcuni stadi del sonno, favorendo i processi di apprendimento oppure rallentandoli.

Noi esseri umani dormiamo per formare nuovi ricordi, ma anche per dimenticare, per elaborare la componente emozionale delle nostre esperienze, per favorire nuovi insight e la creatività, per supportare i processi di riparazione e guarigione.

Martedì 20 giugno 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Giovedì 13 luglio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Alimentazione: verso uno stile di vita sano …

David Bettìo

Il benessere di qualsiasi essere vivente passa anche attraverso l’alimentazione, quindi il cibo sano è alla base della nostra salute.

Lo diceva Ippocrate e lo asseriscono i medici di tutto il mondo, supportati sia dal buon senso sia dalla ricerca scientifica: il cibo è la prima forma di medicina preventiva.

Non basta che la dieta sia completa e bilanciata, serve una alimentazione varia e fresca, qualcosa che assomigli davvero al cibo e che non sia il medesimo cibo uguale tutti i giorni.

La nutrizione è un elemento fondamentale. È l’accesso alle sostanze nutritive plastiche e metaboliche, ma non è solo questo.

È anche una psico-alimentazione che può aiutare i nostri animali nella loro crescita psichica, relazionale, emotiva, cognitiva.

Quindi, se il cibo è una esperienza neuro-cognitiva, questo dovrebbe essere dato nel rispetto evolutivo specie-specifico.

L’idea, quindi, che esista un pet-food in grado di fornire a cani e gatti tutti i nutrienti di cui avranno bisogno durante il corso della propria esistenza è un mito, così come credere che non ci possano essere delle conseguenze date da un tale tipo di alimentazione.

Proporre e offrire il cibo al nostro animale non è un mero gesto meccanico di sopravvivenza.

Contiene in sé molti altri messaggi: primo tra tutti, e più ovvio e conosciuto, il messaggio di consolidamento del rapporto tra conduttore e animale; secondo e non meno importante, ma del quale ci siamo dimenticati, è il rapporto tra animale e ambiente, il rapporto tra cibo e natura, tra l’animale e la sua esperienza del mondo attraverso il cibo.

La nutrizione è una esperienza. Fare esperienza è conoscere. Conoscere è evolvere.

Giovedì 13 luglio 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Giovedì 14 settembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Strumenti e risorse di autoregolazione e coregolazione

Elisabetta Mariani e Stefania Traini

In questo incontro esploreremo i diversi strumenti e risorse che noi essere umani abbiamo per auto-regolarci e per co-regolare in maniera efficace la relazione con i nostri interlocutori interpersonali e con i nostri cani.

Utilizzeremo brevi esercizi per provare dal vivo alcuni di questi strumenti.

Giovedì 14 settembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Giovedì 26 ottobre 2023 - dalle 17:30 alle 20:30

Mindfulness

Elisabetta Mariani, Stefania Traini e Angelo Vaira

La Mindfulness, detta anche consapevolezza o presenza mentale, è fra gli stati psicologici più studiati dell’ultima decade.

Sono migliaia gli studi che confermano la validità dei protocolli di Mindfulness nel miglioramento delle relazioni, dell’affettività, delle facoltà cognitive, della risposta del sistema immunitario e della salute generale dell’organismo.

Attraverso la Mindfulness è possibile condividere con gli animali stati di quiete che generano un nuovo modo di funzionare della cognizione, un diverso modo di percepire l’ambiente, i problemi da risolvere, le interazioni sociali.

Esploreremo quindi i correlati neurobiologici e psico-fisiologici delle pratiche meditative e dei loro effetti mentali e corporei.

Esploreremo inoltre cos’è la Mindfulness e attraverso quali pratiche coltivarla.

Giovedì 26 ottobre 2023 - dalle 17:30 alle 20:30

Giovedì 09 novembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Il potere protettivo e trasformativo della compassione

Elisabetta Mariani, Stefania Traini e Angelo Vaira

Riprendendo il lavoro trentennale di Paul Gilbert, psicologo e psicoterapeuta, fondatore della Compassion Focus Therapy, e di Choden, monaco buddhista, e della tradizione millenaria buddhista, illustreremo che cosa si intende per compassione e come la compassione sia una straordinaria risorsa di autoregolazione e di coregolazione, nonché un potente strumento di promozione del benessere e di guarigione.

La compassione aiuta a comprendere le emozioni, a vivere nel presente e sentirsi connessi agli altri. Faremo delle pratiche di compassione insieme.

Giovedì 09 novembre 2023 - dalle 17:30 alle 20:00

Giovedì 14 dicembre 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

La grammatica del tocco. Chiusura del corso.

Angelo Vaira

Il tocco ha una sua grammatica, un codice, attraverso cui possiamo avere una speciale comunicazione con l’animale.

Tale tipo di comunicazione ha però il vantaggio di agire su schemi emotivi e motori radicati nella psiche dell’animale.

Non si tratta tanto di “rilassare” o di “tranquillizzare” l’animale, quanto di sciogliere nodi.

Introdurremo quindi gli elementi di questa speciale “grammatica” e ne faremo pratica.

Seguirà poi la chiusura del percorso formativo e le considerazioni finali.

Giovedì 14 dicembre 2023 - dalle 17:30 alle 19:30

Al termine del corso puoi ottenere la qualifica di Operatore Etico Bionaturale

Certificazione

Riconoscimento

Per ottenere la qualifica di Operatore Etico Bionaturale bisogna
avere la qualifica come Educatore Cinofilo e frequentare
almeno il 75%  (che equivalgono a 11 lezioni in presenza)
delle lezioni con telecamera accesa.

  1. Versare una quota di 50 Euro a FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili), per il riconoscimento della qualifica.
  2. Potrai chiedere l’iscrizione ad AIPO (Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bionaturali), che tutela l’esercizio della professione.
  3. Potrai chiedere l’iscrizione gratuita al Registro Operatori in Discipline Bionaturali della Regione Lombardia ( valido per esercitare la professione anche se risiedi in altre regioni).

Iscrizioni chiuse

Iscriviti al corso

Ad iscrizione avvenuta otterrai

Pagamento singolo

590€
invece di 630€

Pagamento rateale

210€/mese
3 rate per un totale di di 630€

Ci vuoi pensare?

Scarica il Programma

Compila il modulo per ricevere
il programma completo sul corso.

Domande Frequenti

L’affiliazione a Confluenze è in forma di abbonamento.

Fino al 20 dicembre puoi abbonarti al prezzo scontato di 122€. Paghi oggi 1€ e i restanti 121€ a gennaio.

Avremmo voluto farvi pagare tutto direttamente a gennaio, ma PayPal non permette questa formula 😅

Apriremo le iscrizioni per un breve periodo a gennaio.

Comunicheremo le date per mail con qualche giorno di anticipo. Il prezzo per affiliarsi a Confluenze a gennaio sarà di 158€.

No, la quota associativa alla FISC e la quota assicurativa non è compreso nell’affiliazione a Confluenze.

Per te che hai seguito il corso ThinkDog 2021/2022 hai 2 opzioni:

  1. Non iscriverti ora: se supererai l’esame nella sessione di marzo o aprile, avrai un accesso gratuito a Confluenze fino al 31/12/2023
  2. Iscriverti ora: avrai in regalo l’abbonamento per Confluenze per tutto il 2024

Si, tutti gli affiliati a Confluenze avranno agevolazioni per il Mentoring.

ThinkDog

La Scuola

“ThinkDog” significa pensare come pensa il cane, entrare nel suo mondo, guardarlo dal suo punto di vista e da questa nuova prospettiva arricchire la nostra esperienza di esseri umani. In un certo senso è un’esperienza mistica.

ThinkDog è la prima scuola al mondo ad aver ideato e collaudato modelli operativi di matrice cognitivo-relazionale.

Fondata da Angelo Vaira nel 2001 ha formato centinaia di professionisti cinofili in tutta Italia, che lavorano anche all’Estero.

Copyright © -VAJRA VISION SRL Viale Francesco Restelli 3 – 20124 Milano – Codice Fiscale/Partita IVA n. 09496400962 – REA MI 2094086 – Capitale Sociale 12.000€ – PEC dogmap@legalmail.it

10% di sconto per te valido per il tuo primo acquisto

CODICE SCONTO: TDBENVENUTO

Inizia da questi prodotti
Cosa cerchi di bello? 🐶
Questi sono i nostri prodotti più richiesti

Non siamo ancora pronti!

La diretta ancora non è iniziata.

Ti invito a riprovare

Ops!

La tua mail non è presente nei nostri elenchi!

Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.

Per assistenza scrivi a: a.greco@thinkdog.it

Non siamo ancora pronti!

La diretta ancora non è iniziata.

Vuoi fare una prova Zoom?

Altrimenti riprova

Ops!

La tua mail non è presente nei nostri elenchi!

Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.

Per assistenza scrivi a: assistenza@staff.thinkdog.it

REGOLAMENTO AFFILIAZIONE CONFLUENZE

Articolo 1 – Requisiti soggettivi e domanda

  1. Possono aderire al Regolamento di Affiliazione coloro i quali abbiano completato il loro percorso di Formazione o siano diplomati in ThinkDog (siano Educatori o Istruttori Cinofili ThinkDog) e si siano impegnati ad osservare e rispettare i principi contenuti nell’Honor Code, i principi e gli ambiti di competenza descritti nel Registro Professionisti Affiliati ThinkDog.
  2. La procedura di affiliazione si articola nelle seguenti fasi:
    1. Domanda dell’aspirante affiliato, da presentarsi in modalità online, seguendo le istruzioni che verranno fornite da ThinkDog;
    2. Accettazione della domanda da parte degli Organi preposti di ThinkDog.
  3. La domanda deve contenere, a pena d’inammissibilità:
    1. i dati identificativi della persona fisica richiedente, ossia:
      • nome e cognome;
      • luogo e data di nascita;
      • indirizzo e comune di residenza;
      • codice fiscale/partita IVA;
      • recapito telefonico/telefax;
      • indirizzo di posta elettronica;
      • indirizzo di posta elettronica certificata (se in dotazione)
  4. Alla domanda, a pena di inammissibilità, deve essere allegata:
    1. copia del modulo di informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 e ex art. 13-14 del GDPR(General Data Protection Regulation) 2016/679 debitamente compilato e sottoscritto
    2. copia del versamento della quota di affiliazione annuale.
  •  

Articolo 2 – Accettazione

  1. La competenza ad accogliere la domanda di affiliazione appartiene al Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.

     

  2. Preventivamente alla valutazione della domanda da parte del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl viene esperito da parte della Segreteria di ThinkDog un esame tecnico della documentazione inoltrata; in caso di incompletezza documentale, il richiedente verrà informato dalla Segreteria, allo scopo di poter consentire l’integrazione documentale necessaria.

     

  3. L’accettazione dell’affiliazione viene comunicata da ThinkDog alla persona fisica, all’indirizzo di posta elettronica certificata o all’indirizzo di posta elettronica indicato.
  4. Il diniego dell’affiliazione sarà comunicato al richiedente attraverso le medesime modalità indicate al precedente punto 3, con conseguente restituzione della quota di affiliazione versata.

Articolo 3 – Validità

  1. L’affiliazione a ThinkDog/Vajra Vision Srl decorre dalla data in cui si perfeziona l’accettazione della domanda (vedasi art. 2.3) e avrà durata pari ad un anno solare (365 giorni).
  2. La sottoscrizione del modulo di adesione comporta accettazione dei termini dell’accordo, nonché dei termini e delle condizioni generali di vendita presenti sul sito www.thinkdog.it su siti ad esso collegati i quali richiamino i medesimi termini e condizioni.

Articolo 4 – Termini dell’Accordo e quota annuale

  1. Questo Programma mira a creare un rapporto di collaborazione tra ThinkDog/Vajra Vision Srl: l’obiettivo è quello di stringere un legame finalizzato ad assicurare reciproci vantaggi.
  2. L’affiliazione comporta per l’affiliato l’obbligo di corrispondere la quota di affiliazione all’atto della presentazione della relativa domanda.
  3. La quota per l’anno solare 2023, decorrente a far data dal 01 gennaio 2023, è stabilita in € 122,00 (centoventidue//00) (a titolo di concorso per le spese di gestione della posizione di affiliazione – software – spese amministrative e oneri gestionali vari) e potrà essere modificata per gli esercizi futuri con delibera del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  4. I diritti derivanti dal rapporto di affiliazione saranno sospesi sino al pagamento della quota di affiliazione.
  5. Il mancato versamento della quota di affiliazione rende inammissibile la domanda di affiliazione.
  6. Nel caso in cui la domanda di affiliazione venisse respinta dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl, la quota di affiliazione previamente versata verrà restituita da ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  7. Nel caso in cui la domanda di affiliazione non fosse presentata in osservanza alle prescrizioni indicate nell’art. 1 del presente regolamento, trascorso il termine di 7 giorni dalla relativa segnalazione operata dalla Segreteria e in caso di mancata regolarizzazione, ThinkDog si riserva il diritto di restituire la documentazione e la quota di affiliazione, trattenendo, quale corrispettivo per gli adempimenti amministrativi, un importo pari ad € 25.

 

Articolo 5 – Rinnovo automatico annuale

  1. L’affiliazione ha durata annuale e si rinnova automaticamente per uguale periodo di 12 mesi con il pagamento della quota deliberata dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4.3.
  2. L’affiliato potrà in qualunque momento e senza necessità di fornire spiegazioni, decidere di interrompere l’accordo. Sarà sufficiente darne comunicazione tramite e-mail. Le commissioni maturate fino a quel momento saranno pagate secondo le modalità del contratto.
 

Articolo 6 – Diritti e doveri

  1. Per effetto dell’affiliazione, si distinguono di seguito i diritti degli affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo (Allievi che hanno terminato il proprio percorso formativo senza aver affrontato/superato l’esame) dagli affiliati dotati di qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo
 
 

6.1 Diritti degli Affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog

Gli affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:

  • Registrazioni Ultima edizione del Corso educatori
  • Sconti esclusivi per tutta la formazione (con esclusione dei percorsi istituzionali)
  • 4 incontri di gruppo in Zoom con i tutor
  • Accesso alla ThinkDog Mastermind
  • Agevolazione prezzi mentoring con i docenti interni ThinkDog
  • Affiliazione vendite

Affiliazione alle vendite

  • Diritto ad una provvigione pari al 10% sulle vendite dei prodotti fisici esposti nel sito e-commerce Thinkdog/Vajra Vision Srl
  • Diritto ad una provvigione pari al 40% sulle vendite dei prodotti digitali ideati e venduti da Thinkdog/Vajra Vision Srl

Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.

L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.

Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).

Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.

Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.

Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.

 

6.2 Diritti degli Affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog

Gli affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:

  • Registrazioni Ultima edizione del Corso educatori
  • Sconti esclusivi per tutta la formazione (con esclusione dei percorsi istituzionali)
  • Accesso alla ThinkDog Mastermind
  • Accesso in mappa
  • Uso Loghi ThinkDog con indicazione delle propria qualifica di riferimento (Educatore ThinkDog – Istruttore ThinkDog)
  • Affiliazione vendite

Più in dettaglio, per coloro che abbiano conseguito una qualifica in ThinkDog (qualifica di Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo, Master) è riconosciuto il diritto di essere presente in mappa ThinkDog, nel sito https://map.thinkdog.it

Affiliazione alle vendite

  • Diritto ad una provvigione pari al 10% sulle vendite dei prodotti fisici esposti nel sito e-commerce Thinkdog/Vajra Vision Srl
  • Diritto ad una provvigione pari al 40% sulle vendite dei prodotti digitali ideati e venduti da Thinkdog/Vajra Vision Srl

Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.

L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.

Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).

Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.

Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.

Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.

 

6.3 Doveri di tutti gli affiliati  (sia di coloro che sono privi di qualifica, sia di coloro che sono dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog)

Per effetto dell’affiliazione, tutti gli affiliati hanno il dovere:

  • di osservare e rispettare l’Honor Code ThinkDog, il Registro Professionisti Affiliati ThinkDog le sue finalità e quelle del presente regolamento, di rispettare le deliberazioni e le decisioni degli Organi di ThinkDog/Vajra Vision Srl, nonché i principi e le consuetudini;
  • di mantenere condotta conforme ai principi di lealtà, correttezza e rispetto nei confronti dei membri dello Staff, degli altri affiliati e degli Organi Societari;
  • di versare la quota di affiliazione nella misura che sarà stabilita di anno in anno dal Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
 

Articolo 7 – Pagamento delle provvigioni

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl provvederà a inviare all’affiliato un estratto conto riepilogativo delle provvigioni maturate ogni bimestre, alle seguenti scadenze:
    • 28 febbraio (o 29 in caso di anno bisestile),
    • 30 aprile,
    • 30 giugno,
    • 31 agosto,
    • 31 ottobre,
    • 31 dicembre.

Il rendiconto sarà inviato entro il giorno 15 del mese successivo a quello della scadenza (ad esempio, il rendiconto al 28 febbraio sarà inviato entro il 15 Marzo).

L’Affiliato, a fronte di tale estratto conto e con riferimento al bimestre di competenza, sarà tenuto all’emissione di una fattura o di una ricevuta (in caso di privati in collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto) per prestazione di intermediazione.

Il pagamento della fattura emessa dall’affiliato verrà effettuato da Vajra Vision SRL entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura o ricevuta.

Somme inferiori a 50,00 € saranno trattenute e non verranno comunicate finché in un successivo estratto conto la somma delle commissioni riconosciute non supererà 50,00 € o fino alla risoluzione del presente accordo.

 

Articolo 8 – Modalità operative e contenuti del sito dell’Affiliato

  1. I collegamenti (link) possono essere creati attraverso banner o collegamenti ipertestuali. Possono essere indirizzati direttamente alla nostra home page o rimandare a una specifica pagina interna. La scelta del tipo e della quantità dei collegamenti è a completa discrezione del sito partner. Nel caso vengano effettuati collegamenti a singoli titoli sarà cura del sito partener controllare che essi siano presenti nel catalogo di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  2. ThinkDog/Vajra Vision Srl non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori nelle descrizioni degli articoli né in caso di utilizzo non autorizzato, da parte del sito dell’Affiliato, di testi, citazioni, riproduzioni fotografiche e non, o qualsiasi altro materiale visivo o audiovisivo tutelato dalla Leggi sul Diritto d’Autore ed impiegato dal partner in sua violazione.
  3. L’Affiliato è completamente responsabile dello sviluppo, gestione e mantenimento del proprio sito e di tutti gli elementi utilizzati per la sua realizzazione. ThinkDog/Vajra Vision Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni o spese derivanti dallo sviluppo, gestione, mantenimento e contenuti del sito dell’Affiliato.
 
 

Articolo 9 – Interruzione del servizio 

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl si impegna a mantenere il proprio sito Internet perfettamente funzionante, salvo cause di forza maggiore o interruzioni dovute a interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. In ogni caso ThinkDog/Vajra Vision Srl non potrà essere ritenuto responsabile per nessuna delle conseguenze di tali interruzioni.
 

Articolo 10 – Modifiche dell’accordo

  1. ThinkDog/Vajra Vision Srl si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni del presente accordo dando tempestiva comunicazione all’affiliato, inoltrando comunicazione nella casella di posta elettronica e mettendo in linea sul proprio sito Internet il testo del nuovo accordo; se l’affiliato riterrà di non accettare le modifiche apportate dovrà darne tempestiva comunicazione scritta a il ThinkDog/Vajra Vision Srl tramite e-mail pec all’indirizzo vajravision@legalmail.it, e il presente accordo si riterrà risolto ai sensi di legge. In caso di mancata comunicazione da parte dell’affiliato le modifiche intervenute si riterranno accettate dallo stesso.
 

Articolo 11 – Recesso e perdita della qualifica di affiliato

  1. L’affiliato può recedere dal rapporto di affiliazione senza diritto ad alcun compenso, rimborso o indennità, dandone comunicazione scritta al Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.
  2. La perdita della qualità di affiliato può avvenire per:
    • morosità nel pagamento della quota di affiliazione annuale;
    • non ottemperanza alle disposizioni societarie e regolamentari;
    • quando, in qualunque modo, si arrechino danni morali o materiali alla realtà alla quale si è affiliati;
    • comportamento contrario a lealtà, correttezza e rispetto
    • comportamento contrario alle prescrizioni contenute nell’Honor Code e nel Registro Professionisti Abilitati ThinkDog
    • per insindacabile giudizio del Presidente di ThinkDog/Vajra Vision Srl.

 

Articolo 12 – Possibili controversie

  1. Al presente accordo si applica la legge italiana e per ogni controversia sarà competente il Foro di Milano previo tentativo di mediazione civile e commerciale ex D.Lgs. 28/10 ss.mm.ii. presso un Organismo di Mediazione scelto secondo i criteri di competenza territoriale prevista dal predetto Decreto Legislativo.

Vajra Vision Srl
Viale Francesco Restelli n. 3 20124 Milano