A partire da mercoledì 23 febbraio 2022, alle ore 20:00, Angelo Vaira condurrà (per il secondo anno online) il corso istituzionale in otto settimane di Relazione con gli Animali basata sulla Mindfulness
Il protocollo qui presentato, tecnicamente prende il nome di Mindfulness Based Human-Animal Relationship (MBHAR) ed è basato sulla stessa matrice del Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) il protocollo in otto settimane che ha reso la mindfulness popolare in tutto il mondo grazie al lavoro di Jon Kabat-Zinn e alla ricerca medico-scientifica.
Il corso guiderà i partecipanti verso la pratica regolare della meditazione di consapevolezza. Si tratta di otto incontri serali a cui si aggiunge una giornata di pratica intensiva. Il percorso è specificatamente ideato per portare empatia e intuizione nella relazione col cane e gli altri animali attraverso l’esercizio della nostra consapevolezza di esseri umani.
Non si tratta di mettersi a meditare col cane, col gatto o col cavallo, ma di coltivare presenza mentale e portare quindi questo profondo stato di consapevolezza nelle interazioni, nella comunicazione, nel tempo trascorso con i nostri amici animali.
La pratica regolare della Mindfulenss cambia le percezioni, facilita l’accesso agli stati mentali degli animali, le intuizioni sul modo in cui si sentono e ciò di cui hanno bisogno. Favorisce il legame e la circolazione di tonalità emotive e comunicative più sottili e potenti allo stesso tempo. È così che cuore e mente dell’animale si schiudono e consentono di stringere il legame e approfondirlo.
Altro effetto è quello di abbassare lo stress, aumentare la fiducia, l’atteggiamento di curiosità, disponibilità e scoperta nella mente sia dell’umano che dell’animale, che non viene più osservato attraverso analisi concettuali, teorie o cliché, ma per quello che è. Non è inusuale osservare cambiamenti radicali nel comportamento e nella psiche dell’animale come risposta al cambiamento nella psiche del suo compagno umano che ha cominciato a praticare quotidianamente la Mindfulness.
Nel corso verranno indicate delle pratiche di Mindfulness che si possono fare con gli animali, ma non si riferiscono allo stare seduti con gli animali che meditano. Significa invece praticare l’esercizio della consapevolezza mentre l’animale fa l’animale, ovvero mentre cammina, comunica, esplora, gioca, interagisce con noi o con gli altri.
La Mindfulness oggi è forse la tecnica psicologica più studiata scientificamente. Le ricerche fatte sono così numerose da aver indotto a introdurla nei programmi scolastici, negli studi legali, nella preparazione atletica, nell’addestramento militare, negli ospedali e nelle carceri. Personalmente mi sono occupato di applicarla alla relazione con gli animali.
Nel corso di due mesi di pratica avvengono cambiamenti significativi a livello cerebrale. Essi migliorano l’organizzazione cognitiva, la quale a sua volta influisce positivamente sulla riduzione dello stress, le capacità sociali, la salute e l’autoregolazione emotiva.
Otto settimane è la durata del protocollo di Mindfulness introdotto da Jon Kabat-Zinn, sulla cui matrice è basato il percorso di relazione con gli animali basata sulla mindfulness. Numerose ricerche dimostrano la sua efficacia. A fare la differenza non è ciò che accade nella singola seduta, ma piuttosto che si impari a meditare correttamente da soli, in autonomia a casa propria e in qualsiasi luogo. Ed è il regolare esercizio quotidiano e ripetuto nel tempo a dare i risultati che hanno reso popolare la Mindfulness. È infatti richiesto ai partecipanti di impegnarsi non solo a frequentare le lezioni, che si tengono alla sera, una volta a settimana, ma anche a impegnarsi a ritagliare circa 40 minuti al giorno da dedicare alla pratica.
È stato dimostrato che questo periodo di tempo, così trascorso, ha profondi effetti sul cervello dei partecipanti. Due mesi portano a un potenziamento delle regioni cerebrali preposte a tutta una serie di regolazioni benefiche per la psicologia e la socialità dell’individuo. Si è inoltre scoperto che la pratica contribuirebbe a “spegnere” l’area preposta al default mode network, responsabile del “girovagare mentale”, distrazione e senso rigido e illusorio dell’io. Come conseguenza si entra in uno stato di flusso definito “esperienza ottimale” che ci rende creativi, aperti sul mondo e felici come bambini. Ed è abbastanza ovvio che qualsiasi cane preferirebbe avere un compagno umano con la capacità di entrare a piacimento in una dimensione come questa.
Possiamo definire gli animali “Custodi dell’essere”, come li definisce Eckart Tolle. È facile che i cani e gli altri animali ci richiamino a momenti di presenza poiché per loro è più naturale vivere nel presente. Sono appunto custodi del vivere qui e adesso.
È facile, per esempio, che ci vengano a chiamare quando ci vedono troppo persi nei nostri pensieri, sul pc o sul cellulare. La vita con un animale è quindi di enorme sostegno alle pratiche di consapevolezza.
Avere un animale e non essere mentalmente presenti è sostanzialmente privo di senso. Ci giochiamo momenti, bellezza, occasioni, legame, affetto. Ogni volta che siamo nello stesso luogo con un animale e la nostra mente è altrove, impoveriamo il nostro rapporto e lo rendiamo più vicino al superfluo o addirittura doloroso. Gli animali, i nostri cani, gatti, cavalli ecc… hanno bisogno di avere compagni umani dalla mente calma e il cuore aperto, pena la perdita di un reale contatto affettivo ed emotivo. Non ce ne accorgiamo ma, nella nostra vita di ogni giorno, facciamo sentire i cani più soli di quanto pensiamo. Ci si può sentire più soli in compagnia di qualcuno che ti ignora e non è presente mentalmente, che quando si è soli fisicamente. Coltivare consapevolezza libera intuizione ed empatia nella nostra vita.
Educatori e Istruttori cinofili, veterinari, comportamentalisti, operatori in pet therapy, addestratori, sono spesso fortemente inficiati dal non essere consapevoli.
Si relazionano molto più spesso con ciò che pensano del cane, piuttosto che col cane che hanno di fronte. Tendono a interpretare tutto troppo mentalmente, dimenticandosi che “relazione” è essere in due con le sensazioni, le emozioni, il corpo, oltre che con i pensieri. Ho visto più volte invece come l’esercizio della consapevolezza, regali improvvise intuizioni che hanno permesso di dialogare col cane in modo radicalmente diverso.
La piattaforma ormai universalmente riconosciuta come strumento per corsi e seminari permette il lavoro in gruppo, le meditazioni, gli insegnamenti, i confronti e il lavoro in piccoli gruppi.
Questa modalità permette di non doversi spostare e la partecipazione a chi abita molto lontano. Inoltre, parte della pratica è saper organizzare il tempo che si vuole dedicare a se stessi chiedendo la collaborazione al resto dei familiari: una volta a settimana, due ore e mezzo, abbiamo bisogno di un tempo che sia solo per noi.
In ogni incontro l’istruttore fornisce istruzioni e guida le sessioni di meditazione che si svolgono:
Ci sono poi speciali momenti di confronto chiamati “inquiry”, guidati dall’istruttore. Si tratta di ulteriori preziosi momenti per indagare la propria esperienza e lavorare con le proprie reazioni maladattive, che tanto male fanno alla relazione con gli animali.
15 minuti prima di ogni incontro viene inviato il link per accedere alla stanza online.
Ogni incontro dura due ore e mezzo, dalle 20:00 alle 22:30. Il 3 aprile si terrà invece una giornata intensiva, dalle 10:00 alle 17:00.
In ogni incontro serale vengono consegnate le istruzioni per la pratica a casa, fra cui figurano dei diari da compilare rispondendo a domande specifiche.
Vengono inoltre fornite istruzioni per le pratiche informali da fare col proprio cane a casa e all’aperto, quando lo si accompagna in passeggiata.
Certo che può.
Il punto semmai è: ti permette di concentrarti sul corso e di non distrarti?
Nel corso verranno fornite istruzioni per delle pratiche di consapevolezza specifiche da fare con gli animali, ma la parte essenziale è la pratica della Mindfulness svolta da noi stessi. In un primo momento è importante non essere distratti e potrebbe convenire rimanere in stanza da soli. Successivamente, avendo preso dimestichezza con la meditazione, potremmo far stare il cane in stanza con noi accettando che faccia ciò che più consono per lui stesso e integrando i suoi movimenti nella nostra consapevolezza.
Il corso non rappresenta una soluzione ai problemi di comportamento del cane, ma un modo specifico di coltivare la relazione con lui. Spesso inoltre si pensa che la mindfulness sia un momento di relax che fa bene all’organismo. Ma se così fosse potrebbe essere sostituita da un bagno caldo o una tazza di tè in santa pace.
A renderla così speciale è, invece, il coltivare un diverso modo di porsi nei confronti dell’esperienza. Ed è l’esercizio regolare e formale della consapevolezza a permettercelo. Si impara un diverso funzionamento della mente. Si rimuovono veli e barriere al contatto con gli altri, per questo che è particolarmente indicata anche nella relazione con gli animali.
Il corso non rappresenta una soluzione ai problemi di comportamento del cane, ma un modo specifico di coltivare la relazione con lui. Spesso inoltre si pensa che la mindfulness sia un momento di relax che fa bene all’organismo. Ma se così fosse potrebbe essere sostituita da un bagno caldo o una tazza di tè in santa pace. A rendere così speciale la mindfulness invece è il coltivare un diverso modo di porsi nei confronti dell’esperienza. Ed è l’esercizio regolare e formale della consapevolezza a permettercelo. Si impara un diverso funzionamento della mente. Si rimuovono veli e barriere al contatto con gli altri ed è per questo che è particolarmente indicata anche nella relazione con gli animali.
Questo corso, in otto settimane, rappresenta un grande passo in avanti nell’impresa, cominciata nel 2010, di portare maggiore empatia nella relazione col cane attraverso le pratiche di consapevolezza.
Angelo Vaira è autorità indiscussa in merito a emozioni, empatia e animali. Oltre a esercitare la professione di istruttore cinofilo da più di vent’anni e pratica meditazione di consapevolezza da ventisei ed era inevitabile che questo sentiero si intrecciasse con quello degli animali.
Ha avuto la fortuna di incontrare grandi maestri di meditazione e ricevere da loro insegnamenti così vasti e profondi che a volte il solo ricordarli mi commuove.
Nell’ordine, il XVII Karmapa, Lama Ole Nydhal, Shamar Rinpoche, Namkay Norbu Rinpoche, il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche. Più recentemente ha incontrato altri due insegnanti che si sono rivelati molto importanti: Antonella Commellato e Fabio Giommi, dell’Associazione Italiana Mindfulness, con cui si è formato come istruttore del protocollo istituzionale di Jon Kabat-Zinn, che ha reso la mindfulness così popolare grazie all’averla resa scevra da ogni riferimento religioso-spirituale e all’aver iniziato un filone di ricerca medico-scientifica molto prolifico.
La sua pratica meditativa quotidiana ha fortemente influenzato il suo pensiero sugli animali e le capacità di dialogo con loro. Ed è così che ha deciso nel 2010 di introdurre formalmente la mindfulness nella formazione degli educatori cinofili. Successivamente ha cominciato a tenere corsi e ritiri di meditazione, animali e natura.
Il corso si terrà ogni mercoledì sera dalle 20:00 alle 22:30, per otto incontri, uno a settimana, a partire da mercoledì 23 febbraio 2022. Il corso intende aiutare i partecipanti a coltivare una pratica quotidiana della mindfulness. Pratica finalizzata a migliorare salute fisica e psichica e a liberare intuizione ed empatia nella nostra vita e nella relazione con il nostro cane.
Si rivolge a proprietari di cani, educatori cinofili, veterinari, operatori di pet therapy e chiunque voglia portare maggiore consapevolezza nella propria vita e nella relazione col proprio amico a quattro zampe.
Istruttore di Mindfulness e ideatore del protocollo per la Mindfulness nella Relazione con gli Animali (MBHAR), pratica meditazione da oltre vent’anni. Ha studiato con alcuni dei più noti maestri di buddhismo tibetano fra cui Namkai Norbu Rinpoche e Lama Zopa Rinpoche. Fondatore e direttore di ThinkDog, è studioso di neuroscienze e comportamento animale. Ha condotto trasmissioni radio e TV (RAI, SKY, RADIO24) e tiene regolarmente conferenze e corsi di formazione per istruttori cinofili.
Avevo il dubbio che per me fosse troppo
Ho provato a fare meditazione qualche volta ed ho sempre trovato difficoltà nel rimanere lì dentro i miei pensieri: avevo il dubbio che per me fosse troppo e che non sarei riuscita a mantenere per otto settimane questo tipo di impegno.
In realtà ho trovato il corso coinvolgente, entusiasmante, ben organizzato e strutturato. Angelo è una guida eccezionale.
Mi è piaciuto particolarmente la gradualità nella meditazione. La guida attenta di Angelo ed il confronto continuo sulle nostre emozioni e sensazioni
Laura Calvelli
Non ho avuto dubbi prima di iscrivermi.
La mindfulness è stata una scoperta meravigliosa e voglio rifare il corso per approfondire meglio e perché purtroppo non ho la costanza di meditare da sola.
La guida di Angelo Vaira mi ha coinvolto nel profondo e mi ha aiutato tantissimo nel rapporto con la mia cagnolina e mi ha insegnato a vivere consapevolmente ogni momento. Del corso mi è piaciuto soprattutto i momenti in cui c’è una reazione istintiva.
Paola Medeghini
Non vedevo l'ora di iscrivermi
Sono sempre stata interessata ad avere l’opportunità di crescere in consapevolezza
All’inizio pesante da sostenere, in particolare il body scan o l’impegno quotidiano. In realtà è stato un ottimo esercizio che mi ha insegnato a “persistere in semplicità” lasciando spazio dentro di me, all’ascolto del silenzio…
La meditazione camminata
Dora Del Prete
Non sapevo bene a cosa stessi andando incontro e se potesse realmente avere una qualche utilità per me.
La partecipazione al corso è stata una bellissima esperienza.
Ho ritrovato capacità che non pensavo di avere più. Molto belle le condivisioni di alcune persone, c’è stato un ragazzo che non mi ricordo come si chiama che è sempre stato super interessante. Altre un po’ ridondanti… è stato bello da seguire, tanto semplice quanto efficace!
Ho apprezzato la semplicità, l’efficacia e la chiarezza.
La neutralità verso la religione (ero un po’ preoccupata in quanto non buddista).
La bellezza di riuscire ad aumentare la profondità di un rapporto con la mia ombra bionda (golden di 12 anni) con cui già avevo un bel rapporto.
Olivia Emily Fontanelli
Ero molto curiosa di partecipare
Il corso è stato una delle esperienze più belle della mia vita, il più grande regalo che potessi farmi.
Del corso ho apprezzato
Erika Maria Fornero
Grazie alla masterclass ho deciso di iscrivermi
Il corso è stato entusiasmante, ho migliorato tanto la relazione con i miei cani, ma soprattutto ho iniziato a portare più consapevolezza nella mia vita, alle esperienze che faccio e alle emozioni che provo.
Ho apprezzato molto la competenza, la professionalità e soprattutto la disponibilità di ascolto di Angelo verso tutti i partecipanti.
Gradite le stanze di condivisione, che mi hanno dato modo di relazionarmi con più facilità agli altri (rispetto ad intervenire di fronte ai tanti partecipanti al corso, cosa che per timidezza non sono mai riuscita a fare!).
Sono rimasta contenta anche delle email con il lavoro da fare a casa descritto dettagliatamente, le letture consigliate per approfondire e i follow up successivi.
Rossella Biciocchi
Non ho avuto dubbi prima di iscrivermi
Avevo seguito Angelo durante il primo lockdown, dunque mi sembrava il modo giusto per continuare un percorso di consapevolezza già iniziato in un periodo molto particolare.
Il corso è stato molto interessante, stimolante, ben strutturato, una bellissima esperienza che consiglio di fare.
Sicuramente ho apprezzato il senso di interconnessione che si crea tra i partecipanti, ma anche e soprattutto il fatto di riuscire a “sentire” parti di sè, sia fisiche che “mentali”, che prima erano come sopite.
Ho avuto una sensazione di apertura sensoriale e consapevolezza di sé.
Paola Calíå
Avevo paura di non essere costante
Non pensavo di riuscire a mantenere la pratica sia durante il corso che nel tempo, ero perplessa sugli effetti nel rapporto con il mio cane
Ho trovato il corso molto interessante, la pratica è semplice ma non sempre facile ma capire che anche molti altri avevano le mie stesse difficoltà mi ha aiutata a perseverare
Ho apprezzato molto la pratica assieme, i molti momenti di scambio, a distanza di tempo la svolta che ha segnato nel mio rapporto con il cane!
Cristina Tion
Non conoscevo la meditazione
Non conoscevo la meditazione quindi ero molto titubante. Avevo paura che gli altri componenti della famiglia non capissero la mia decisione di intraprendere questa strada
Ho trovato il corso molto interessante e ho apprezzato la capacità di Angelo di catturati quando parla.
Teresa Zarotti
Non amo parlare in pubblico
Il fatto di dover confrontarmi con altre persone mi metteva ansia.
Il corso l’ho trovato molto interessante mi ha aiutato a trovare un mio equilibrio ed essere più presente nel rapporto con i miei cagnolini.
Del corso ho apprezzato il momento in cui si meditava
Il silenzio e la pace che Angelo mi trasmetteva.
Lorella Cattelan
Ho scoperto la mindfulness grazie ad Angelo
Partecipando a vari incontri durante il lockdown con Angelo Vaira avevo iniziato a scoprire un mondo nuovo. L’idea di collegarlo al benessere del mio cane mi ha subito entusiasmata. Ho partecipato con molta curiosità sull’argomento e i risultati sono stati superiori alle aspettative.
La partecipazione al corso è stata una sorpresa ad ogni incontro. La presa di coscienza del significato di ogni cosa fatta ha fatto aumentare sempre più la voglia di fare e sperimentare . Per me che, non mi ero mai avvicinata alla Mindfulness , è stato un corso-guida speciale. Molto coinvolgente
L’imparare a “stare” nelle situazioni, con gli altri e con me stessa. L’ascolto degli altri senza giudicare e anche non giudicarsi mai troppo. La cosa più bella: il “linguaggio silenzioso” con la mia cana: sguardi, atteggiamenti, comportamenti.
Lidia De Gregori
Con la partecipazione al corso otterrai 25 crediti formativi AIPO (Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bio Naturali), pari al totale dei crediti formativi necessari nel biennio per ottenere il riconoscimento.
AIPO è una libera Associazione professionale, fondata da professionisti, senza scopo di lucro di natura privata che si propone di riunire, rappresentare e tutelare, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano nella professione di operatori delle Discipline Bio Naturali, Cinofili ed Interazione Uomo-animale. Ponendosi come punto di riferimento per gli Utenti, i Professionisti e le Istituzioni.
È presente nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle associazioni che rilasciano l’Attestato di qualità e qualificazione Professionale dei servizi prestati ai soci, ai sensi della L. 4/2013.
Garantisce il rispetto di regole etiche e deontologiche, definite anche in un apposito codice di condotta, al fine di tutelare l’Utenza e valorizzare l’immagine e la qualità del servizio di quanti prestano la loro opera nel settore.
Con la situazione normativa che di fatto liberalizza alcune professioni, è sempre più importante distinguersi da chi, troppo spesso, si improvvisa senza alcuna preparazione specifica.
Iscriversi ad AIPO è una opportunità che qualifica i Soci agli occhi dei Clienti/Utenti fornendo loro un attestato di qualità e dei servizi professionali “spendibile” sul mercato, al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, oltre ad ulteriori tutele.
Il possesso di un “attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati ” ai sensi della L. 4/2013 va a tutelare i soci e gli utenti, perchè va implicitamente ad attestare che l’Operatore ha frequentato un corso di formazione con il “giusto” monteore stabilito dalla norme UNI o normative regionali e che ha superato un esame con una commissione.
Ai sensi della Legge n. 4/2013 le Associazioni prevedono l’obbligo di un aggiornamento professionale da verificare periodicamente.
AIPO effettua la verifica annualmente, contestualmente al momento di rinnovo dell’iscrizione.
I Soci di AIPO sono pertanto tenuti a frequentare nell’anno di iscrizione corsi di aggiornamento per un monte ore stabilito nel regolamento associativo relativo alla formazione.
Gli Educatori Cinofili per mantenere la “formazione annua continua” richiesta da AIPO dovranno totalizzare 25 crediti formativi biennali.
Il webinar verrà trasmesso via Zoom.
Riceverai il link per accedere poco prima di ogni lezione.
Le lezioni prevedono parti pratiche e di confronto con il docente, per questo motivo non ci sarà la possibilità di guardare le registrazioni.
Sì, il corso è pensato anche per chi non avesse mai meditato
Non conoscevo bene la mindfulness quindi ero un po' scettico
In realtà il corso l’ho trovato molto interessante, unico direi.
Ho imparato molte cose, soprattutto a gestire meglio la quotidianità e le piccole cose, sotto il punto di vista delle emozioni e dello stress.
Ciò che ho apprezzato di più è la calma e il silenzio.
Maurizio
Ero un po' scettica nel pensare che una pratica di meditazione potesse aiutarmi nella vita quotidiana
Il corso ha superato di gran lunga le mie aspettative. Mi sono trovata benissimo e cerco di applicare anche oggi quello che ho acquisito.
Ho apprezzato la trasparenza del corso ed il coinvolgimento totale anche se fatto attraverso uno schermo.
Alessandra Artusi
Avevo già fatto il corso mindfullness MBSR e temevo fosse un pò una ripetizione.
Invece quello di Angelo è stato molto più efficace e appassionante.
Il corso è stato molto coinvolgente, Angelo è bravissimo a comunicare tenere sempre viva l’attenzione e anche se online ti senti molto vicina anche a tutti i partecipanti del corso, crea connessione.
Gli esercizi di animalness sono stati molto divertenti e profondi nello stesso tempo. Non vedo l’ora di poterli fare a Pomaia.
Ho apprezzato la grande capacità comunicativa ed emotiva di Angelo, ti capisce al volo e ti sa coinvolgere.
Questo corso ha rappresentato un punto importante del mio percorso di crescita.
Cristina Poggiolini
Avevo il dubbio se sarebbe stato un percorso di mindfulness serio
In realtà ho trovato il corso Mmlto interessante e professionale. Riprende esattamente il protocollo di Kabat Zinn ma aggiunge una prospettiva un più rispetto alla consapevolezza insieme ai nostri animali. Mi è piaciuto davvero tanto.
Angelo è molto bravo a condurre. Ho apprezzato inoltre fatto che si parli spesso del rapporto con gli animali in una prospettiva completamente diversa da quella affrontata nel mondo cinofilo.
Anche l’esperienza della mindfulness, che ho sperimentato anche in altri corsi, è diventata più completa e piacevole.
Annalisa Spadon
Ero più che altro curiosa!
E poi mi chiedevo quale fosse il rapporto tra la pratica mindfulness e il proprio animale.
Ho trovato il corso piacevole sia per la conduzione del corso che per la condivisione spontanea di alcuni partecipanti.
Interessante la pratica di mindfulness per me completamente nuova ma che ahimè non ho continuato da sola.
Ho apprezzato particolarmente la condivisione.
Claudia Elide Contrucci
Non riuscivo a capire come la meditazione potesse influire sulla relazione con il mio cane
Ho trovato il corso interessante, unico, meraviglioso, di grande aiuto nella relazione con il mio cane, con me stessa e le persone che mi circondano
La grande umanità di Angelo, la sua capacità di toccare il cuore e di metterci in contatto con noi stessi; questo corso ha migliorato il mio modo di interagire con il mondo che mi circonda, con l’ambiente, gli animali e le persone! 🙏🏻
Paola Repetti
Copyright © -VAJRA VISION SRL Viale Francesco Restelli 3 – 20124 Milano – Codice Fiscale/Partita IVA n. 09496400962 – REA MI 2094086 – Capitale Sociale 12.000€ – PEC vajravision@legalmail.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
La tua mail non è presente nei nostri elenchi!
Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.
Per assistenza scrivi a: a.greco@thinkdog.it
La diretta ancora non è iniziata.
Vuoi fare una prova Zoom?
Altrimenti riprova
La tua mail non è presente nei nostri elenchi!
Ricorda di inserire la stessa mail che hai usato durante la registrazione.
Per assistenza scrivi a: assistenza@staff.thinkdog.it
Articolo 1 – Requisiti soggettivi e domanda
Articolo 2 – Accettazione
Articolo 3 – Validità
Articolo 4 – Termini dell’Accordo e quota annuale
Articolo 5 – Rinnovo automatico annuale
Articolo 6 – Diritti e doveri
6.1 Diritti degli Affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog
Gli affiliati privi della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:
Affiliazione alle vendite
Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.
L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.
Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).
Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.
Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.
Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.
6.2 Diritti degli Affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog
Gli affiliati dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog avranno i seguenti diritti:
Più in dettaglio, per coloro che abbiano conseguito una qualifica in ThinkDog (qualifica di Educatore Cinofilo, Istruttore Cinofilo, Master) è riconosciuto il diritto di essere presente in mappa ThinkDog, nel sito https://map.thinkdog.it
Affiliazione alle vendite
Tali provvigioni non sono praticabili in presenza di sconti/promozioni dei prodotti fisici/prodotti digitali (ad esempio durante il periodo del Black Friday). Tali provvigioni sono applicabili solo sui prodotti compravenduti a prezzo normale. Le misure percentuali provvigionali potranno essere modificate unilateralmente da ThinkDog/Vajra Vision Srl, previa comunicazione inoltrata via mail agli affiliati.
L’acquisto si intende andato a buon fine ed accertato nel momento in cui l’acquirente ha effettuato regolare pagamento, sempre che questi non usufruisca del diritto di recesso entro i primi 14 giorni dal ricevimento della merce (come da suo diritto): in tal caso l’ordine sarà annullato.
Non sono riconosciute commissioni per i prodotti le cui linee d’ordine vengano cancellate per sopravvenuta indisponibilità del prodotto stesso (può succedere che un articolo sia esaurito o non disponibile).
Non sono riconosciute commissioni su IVA e sugli importi delle spese di spedizione relative agli ordini effettuati. Le commissioni vengono calcolate nelle seguenti modalità: prezzo intero del prodotto scorporato dagli eventuali sconti di riga, sconti complessivi sull’ordine, applicazione di buoni sconto e dall’Iva.
Non sono riconosciute commissioni sugli ordini pagati utilizzando le provvigioni da affiliazione.
Cliente garantito per un anno : quando una persona proviene dal sito del partner viene impostato un file di riconoscimento della durata di 365 giorni. Ogni volta che fa un ordine, anche in date differenti o per prodotti differenti, il partner guadagnerà sempre tutte le provvigioni.
6.3 Doveri di tutti gli affiliati (sia di coloro che sono privi di qualifica, sia di coloro che sono dotati della qualifica di Educatore/Istruttore cinofilo ThinkDog)
Per effetto dell’affiliazione, tutti gli affiliati hanno il dovere:
Articolo 7 – Pagamento delle provvigioni
Il rendiconto sarà inviato entro il giorno 15 del mese successivo a quello della scadenza (ad esempio, il rendiconto al 28 febbraio sarà inviato entro il 15 Marzo).
L’Affiliato, a fronte di tale estratto conto e con riferimento al bimestre di competenza, sarà tenuto all’emissione di una fattura o di una ricevuta (in caso di privati in collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto) per prestazione di intermediazione.
Il pagamento della fattura emessa dall’affiliato verrà effettuato da Vajra Vision SRL entro 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura o ricevuta.
Somme inferiori a 50,00 € saranno trattenute e non verranno comunicate finché in un successivo estratto conto la somma delle commissioni riconosciute non supererà 50,00 € o fino alla risoluzione del presente accordo.
Articolo 8 – Modalità operative e contenuti del sito dell’Affiliato
Articolo 9 – Interruzione del servizio
Articolo 10 – Modifiche dell’accordo
Articolo 11 – Recesso e perdita della qualifica di affiliato
Articolo 12 – Possibili controversie
Vajra Vision Srl
Viale Francesco Restelli n. 3 20124 Milano