Nato a Bari nel 1975, Angelo Vaira è ritenuto uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana. Divenuto popolare grazie ai suoi libri, alla sua rubrica su Corriere.it e per via delle trasmissioni radiofoniche e televisive che ha condotto (Rai, Sky – FoxLife, Radio 24), tiene regolarmente seminari e conferenze in diverse Università italiane e riceve ogni giorno lettere e messaggi di gratitudine per aver cambiato la vita a cani e famiglie.
I suoi video su YouTube totalizzano milioni di visualizzazioni e i suoi corsi sono frequentati sia da semplici proprietari di cani che da professionisti del comportamento del cane.
È fondatore e direttore di ThinkDog, la Scuola che ha cambiato per sempre il modo in cui si educa e si pensa al cane. ThinkDog organizza corsi pratici per cani e famiglie, speciali pratiche d’allenamento per cani sportivi e forma i più apprezzati Istruttori Cinofili. Oggi ThinkDog conta decine di migliaia di persone fra, praticanti del metodo, educatori, istruttori e sostenitori, in Italia, Spagna, USA, Portogallo e Giappone.
Nel 2001 ha preso i voti del Bodhisattva in Francia, dal XVII Karmapa, promettendo di dedicare la sua vita a beneficio di tutti gli esseri. È praticante di buddhismo tibetano e ha ricevuto iniziazioni e insegnamenti dal XVII Karmapa, Lama Ole Nydahl, Shamarpa, Chögyal Namkhai Norbu, Lama Zopa Rinpoche e dal Dalai Lama. Ha fondato due gruppi di meditazione ed è istruttore certificato di Mindfulness. La meditazione e il suo percorso spirituale hanno potentemente influenzato il suo pensiero, finendo per rendere unico il suo approccio al cane e agli altri animali.
Nel 2018 ha dato inizio al “Cammino per gli Animali”, percorrendo a piedi 270 km col sostegno della sua compagna, Rosita Celentano, portando il valore che San Francesco attribuiva agli animali da Assisi a Roma, luogo in cui il Papa gli ha dato udienza. L’evento si ripeterà ogni anno a ottobre.
Il fulcro del suo messaggio è che la relazione col cane possa essere un vero e proprio sentiero di scoperta, un riappropriarci di noi stessi per muoverci verso la piena espressione delle nostre potenzialità, aiutando il nostro cane a fare lo stesso.