Fabrizio Pallotti (Champa Pelgye) studia e pratica il Buddhismo dal 1979.
Dal 1987 al 1993 ha vissuto in India, dove ha imparato il Tibetano e ha ricevuto insegnamenti da tanti grandi maestri Tibetani della prima generazione, come Lama Zopa Rinpoche.
Fino al 2016 presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa) è stato traduttore, dal tibetano all’inglese, del Master Program. Da molti anni è il traduttore ufficiale italiano di Sua Santità il Dalai Lama.
Attualmente si occupa del programma di traduzione e di pubblicazione dei testi di scienza, filosofia e pratica buddhista e degli insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama e continua a tradurre oralmente gli insegnamenti dei Lama nei vari centri Buddhisti in Italia.
CONTENUTI DELL’INTERVENTO
TITOLO: EMOZIONI DISTRUTTIVE
Lo sappiamo tutti, i comportamenti che nei nostri cani ci preoccupano sono sempre attraversati da emozioni disturbanti.
Nella visione “ThinkDog” dobbiamo imparare noi per primi a riconoscere e lavorare con le emozioni. Questo per due motivi.
- È la relazione e la vita che fa con noi il cane, che lo educa. Più di ogni esercizio. Attraverso l’intesa guidiamo il cane in ogni situazione ed è così che l’animale arriva a pensare che gli altri possono essere fonte di protezione o minaccia, gioco o problemi. In sostanza essere in relazione impone di considerare che finché siamo confusi o disturbati noi stessi, difficilmente possiamo essere d’aiuto ai nostri cani.
- In secondo luogo la “scienza della mente” – una nuova branca in cui neuroscienze e psicologia buddhista si combinano diventando ricca fonte di scoperta e metodi – ci permette di scoprire da vicino come le emozioni agiscono in un sistema vivente, il nostro, per poi applicare queste scoperte alla psicologia del cane. Chiaramente non si può fare copia e incolla, in quanto cani e umani appartengono a specie diverse. Però dobbiamo anche considerare che molto di ciò che sappiamo della psicologia umana deriva dalle osservazioni condotte sugli animali e viceversa.
Fabrizio Pallotti, ci darà una visione di come le emozioni afflittive funzionano e come si lavora secondo l’efficacissima psicologia buddhista e le scienze contemplative.
Angelo Vaira faciliterà il suo intervento per aiutarci ad applicare il tutto al cane e alla nostra relazione con lui.
Scopriremo anche che lo scopo del “lavorare con le emozioni” può andare ben oltre il semplice aiutare cani in difficoltà, poiché nella mente di ogni animale risiede un vastissimo regno di possibilità.